Agevolazioni nazionali tramite procedura negoziale per progetti di investimento di grandi dimensioni anche congiunti tra più imprese inseriti in filiere strategiche
In data 13 marzo è stata pubblicata sul sito del Gestore Servizi Energetici (GSE) la nuova versione delle Istruzioni operative per la gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia.
La Commissione europea ha pubblicato il Regolamento di esecuzione recante le condizioni e le procedure relative alla qualifica di dichiarante CBAM autorizzato.
Agevolazioni nazionali per investimenti delle Piccole e Medie Imprese in impianti fotovoltaici ed eolici. Apertura termini
L'ECHA ha inserito cinque nuove sostanze SVHC (Substance of Very High Concern) in Candidate List (CL), la lista di sostanze candidate ad essere incluse nell'Allegato XIV del Regolamento REACH (Autorizzazione) e ad essere inserite nella banca dati SCIP, ed aggiornato una voce.
I canoni relativi alle concessioni di risorse idriche ed all'occupazione di aree del demanio idrico per l’anno 2025 devono essere versati entro il 31 marzo 2025.
Per aiutare le aziende in temporanea difficoltà finanziaria a ottenere misure di facilitazione nel rimborso dei finanziamenti bancari, come la sospensione del pagamento delle rate, ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, e le maggiori Associazioni imprenditoriali tra cui Confindustria, hanno definito apposite linee guida che illustrano i presupposti, le procedure e il quadro normativo per ottenere dalle banche misure di facilitazione.
È stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2024. Il termine per la presentazione delle dichiarazioni è fissato al 28 giugno 2025.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie