La Regione Emilia Romagna ha fornito alcune indicazioni, in via informale, in merito all'obbligo di comunicazione all'autorità sanitaria territorialmente competente degli stabilimenti che eseguono attività riguardanti materiali e oggetti destinati a venire a contatto con alimenti (MOCA).
I chiarimenti riguardano, tra l'altro, l'individuazione delle imprese (anche di trasformazione alimentare o di etichettatura degli alimenti) tenute all'invio del modulo, che dovrà essere trasmesso al SUAP competente per territorio entro il 31 luglio 2017
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha dato notizia che il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il Decreto Legislativo che reintroduce l'obbligo di indicare lo stabilimento di produzione o confezionamento in etichetta.
Pubblicata in G.U. la Circolare n. 381060 del 5 dicembre 2016 che fornisce chiarimenti interpretativi della Commissione europea in merito al coordinamento delle disposizioni nazionali in materia di etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari, con quelle previste dal Reg. UE n. 1169/2011.
Il CONAI premia la sostenibilità ambientale degli imballaggi immessi al consumo dai propri consorziati nel biennio 2016-2017 tramite l'emissione del "Bando CONAI per la prevenzione - Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi, Edizione 2018".
Dal 19 aprile 2018, fino alle ore 18.00 del 31 maggio 2018, è disponibile nel sito INAIL sezione “Accedi ai servizi online” l'applicazione informatica per la compilazione della domanda di finanziamento a fondo perduto per investimenti e interventi mirati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro da adottare nel 2018.
L’ applicazione consente di: effettuare simulazioni relative al progetto da presentare; verificare il raggiungimento della soglia di ammissibilità; salvare la domanda inserita; effettuare la registrazione della propria domanda.
E' necessario essere in possesso delle credenziali di accesso ai servizi INAIL online (Nome utente e Password) ottenibili registrandosi sul portale almeno 2 giorni lavorativi prima della chiusura della procedura informatica per la compilazione delle domande.
Anticipate importanti proroghe, definite dalla Regione Emilia Romagna e
l'Unione Europea, relative ai tempi entro i quali ultimare i lavori di
ricostruzione degli stabilimenti industriali (SFINGE) e degli immobili agricoli
(sia SFINGE che MUDE).
Con Accordo del 16 aprile 2018 sono stati definiti i nuovi importi retributivi del CCNL Legno, Sughero, Mobile, Arredamento e Boschivi Forestali (CONFAPI).
E' stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale Regionale n. 99 del 19 aprile 2018 la delibera n. 515/2018 recante: “L.R.24/2001 e s.m.i. - Approvazione bando per l'attuazione del programma denominato "Una casa alle giovani coppie ed altri nuclei familiari".