Progetto di sviluppo commerciale co-finanziato dalla Camera di Commercio di Bologna, dedicato alle imprese dei settori food, meccanica e cosmetica interessate ad approcciare o consolidare il mercato ungherese. Azioni previste: analisi di pre-fattibilità, ricerca personalizzata di controparti (clienti, fornitori, distributori, agenti, etc.), agenda di incontri e appuntamenti dal 27 al 30 maggio presso le sedi degli operatori ungheresi. Incontri di approfondimento il 9 aprile p.v. Analisi di mercato settoriali allegate alla comunicazione.
L’ Ispettorato Nazionale del Lavoro, prendendo spunto da annunci pubblicitari che propongono il ricorso a “sistemi di esternalizzazione dei dipendenti” dove possono celarsi ipotesi di somministrazione e distacco illeciti, riepiloga le disposizioni applicabili alle ipotesi di distacco o codatorialità nei contratti di rete, chiarendo che il personale interessato non può subire un pregiudizio nel trattamento economico e normativo e che è da ritenersi estensibile anche in tale fattispecie il principio della responsabilità solidale previsto in caso di appalto.
A seguito dell’aggiornamento delle norme UNI EN ISO 9001 (Qualità) e 14001 (Ambiente), con l’edizione del 2015, è in corso l’adeguamento delle certificazioni rilasciate secondo la precedente edizione delle norme, adeguamento che deve avvenire entro il 15 settembre 2018. Laddove ciò non avvenisse, la perdita della certificazione ISO 9001 si rifletterà sull’attestazione SOA, determinando una riduzione automatica degli importi sino alla classifica II, ossia fino a 516,000 euro.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’aggiornamento della Guida sulle Ristrutturazioni edilizie, a seguito della proroga per tutto il 2018 della detrazione IRPEF del 50% per le ristrutturazioni edilizie, disposta dall’ultima legge di Bilancio.
In occasione delle festività pasquali, gli uffici di Confindustria Emilia Area Centro chiuderanno alle ore 12.30 di giovedì 29 marzo per riaprire regolarmente alle ore 8,30 di martedì 3 aprile 2018.
Vengono definite le linee guida per l’applicazione di Ferie e Par solidali previsti dal CCNL
Per le imprese che partecipano agli appalti pubblici al fine di evitare una proliferazione del contenzioso, appare preferibile individuare l’illecito professionale con riferimento a precedenti accertati definitivamente.
Il Dpcm 13/2018, in vigore dal 21 marzo 2018, disciplina per la prima volta i condhotel ossia una nuova forma di ospitalità ricettiva che intende coniugare, in un contesto immobiliare e funzionale unitario, l’attività alberghiera con la residenza.
Nonostante l’obiettivo di diversificare l’offerta turistica e favorire gli investimenti volti alla riqualificazione degli esercizi alberghieri esistenti, la normativa del Dpcm – emanato in attuazione della delega prevista dall’art. 31 del dl 133/2014 cd. sblocca italia – si discosta in diversi punti dalla norma primaria, ponendo condizioni e restrizioni all’esercizio dei condhotel che ne limitano le potenzialità.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie
Il PMI DAY quest'anno si terrà iI 14 novembre alle ore 10.00 presso l'azienda TETRA PAK PACKAGING SOLUTIONS SPA. Il tema di questa edizione: SCEGLIERE.