L’Agenzia delle Entrate, tramite risposta ad interpello, ha confermato che si è in presenza di una cessione all’esportazione non imponibile, laddove, unitamente al trasporto o alla spedizione del bene fuori dal territorio dell’Unione europea, si perfezioni anche il trasferimento della proprietà o del diritto reale sugli stessi. In assenza di tali requisiti, la cessione della merce che si trova in un Paese terzo in seguito all’esportazione franco valuta sarà da considerarsi non territorialmente rilevante e quindi fuori campo iva.
Gli Stati Uniti introdurranno dal 12 marzo 2025 dazi del 25% su acciaio e alluminio importati dall’Europa, revocando precedenti esenzioni. Le aziende esportatrici sono invitate a valutare l’impatto e possibili strategie di mitigazione.
Il webinar approfondirà contenuti, finalità e modalità di partecipazione per le imprese al bando in oggetto. Link d'iscrizione.
La redazione dell' "Allegato H - Checklist sul livello tecnologico" è gratuitamente a disposizione delle aziende associate che intendono partecipare al bando in oggetto
A partire dal 1° ottobre 2024 sino al 31 marzo 2025 è possibile presentare le istanze per ottenere il credito d’imposta relativo ai costi di consulenza sostenuti sino al 31 dicembre 2024 per le quotazioni avvenute nell’anno 2024.
Il bando finanzia soluzioni innovative proposte da partneriati di massimo 3 enti sull'interazione tra uomo e robot.
Agevolazioni camerali per investimenti delle Piccole e Medie Imprese di Bologna in impianti fotovoltaici o eolici di dimensioni contenute. Bando 2025. Riapertura termini
Si portano alla vostra attenzione le nuove proposte di convenzioni che ci sono pervenute dalle aziende associate nel mese di febbraio 2025
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie