In occasione delle festività pasquali, gli uffici di Confindustria Emilia Area Centro chiuderanno alle ore 12.30 di giovedì 29 marzo per riaprire regolarmente alle ore 8,30 di martedì 3 aprile 2018.
Si segnala che è stato firmato dal Ministro dello Sviluppo Economico il Decreto per il rifinanziamento del bando relativo ai Voucher per i Temporary Export Manager per un importo di 10 milioni di euro. L'assegnazione alle imprese delle nuove risorse disponibili seguirà l'ordine della graduatoria pubblicata il 29 dicembre scorso.
missione imprenditoriale in Colombia e Perù dal 25 al 28 giugno 2018
In merito alle nostre comunicazioni precedenti (15 marzo e 19 marzo) si comunica che l'acciaio e l'alluminio provenienti dall'Unione europea non saranno soggetti all'aumento daziario entrato in vigore oggi (23 marzo) negli Stati Uniti. Il Presidente Trump ha escluso per il momento sei Paesi partner dai dazi, tra cui l'Unione Europea. Si tratta quindi di una sospensiva per la quale è stata data come nuova data di scadenza il 1 maggio p.v.; restano quindi altri 40 giorni di confronto per poter ottenere l’attesa esenzione definitiva.
Invitiamo le imprese direttamente interessate a partecipare alla Consultazione pubblica avviata dalla Commissione europea.
Le imprese manifatturiere possono beneficiare di un servizio gratuito di ricerca e selezione di buyer esteri che verranno invitati a Farete 2018, l'evento di networking organizzato da Confindustria Emilia Area Centro, che si svolgerà il 5 e 6 settembre presso la Fiera di Bologna.
La normativa sugli scambi comunitari prevede un sistema analogo a quello vigente anche per le esportazioni. L’art. 58 comma 1 del DL. 331/93 disciplina la cosiddetta triangolazione comunitaria interna, realizzata tra due operatori nazionali (fornitore ed acquirente) ed un terzo soggetto comunitario residente in un altro Stato UE.
PROMEC in collaborazione con Carpi Fashion System organizza un programma di incoming dall'estero di buyers dedicato al settore moda femminile. Gli eventi saranno complessivamente 3, di cui 2 dedicati alla distribuzione all'ingrosso e 1 dedicato alla distribuzione al dettaglio.
Pubblicato il D.lgs. n. 231/2017 che stabilisce la disciplina sanzionatoria per le violazioni del Reg. UE n. 1169/2001 relativo alla etichettatura del prodotto alimentare.