Il Regolamento Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) è entrato in vigore nella sua fase transitoria il 1º ottobre 2023. A tal proposito, per agevolare le imprese associate, Confindustria ha predisposto un documento contenente risposte alle domande più frequenti (FAQ).
Lunedì 20 novembre alle ore 11,30 ospiteremo in associazione i rappresentanti di Invest Alberta, con cui parlare delle opportunità di investimento in Alberta e i settori trainanti, agricoltura e energia.
In data 3 novembre l’Agenzia delle Dogane ha comunicato che l’entrata in vigore dei nuovi tracciati per esportazione e transito, prevista per il 7 novembre, verrà posticipata ad una data che sarà comunicata successivamente. Continueremo a monitorare le operazioni di reingegnerizzazione del sistema, affinché esse tengano conto anche delle richieste di rimborso dazio per olii lubrificanti o rimborsi siderurgici, finora trascurate.
La Commissione europea ha pubblicato l’elenco aggiornato delle Autorità nazionali competenti nell’ambito del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) e per l’Italia sarà il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). La Commissione europea ha inoltre aggiornato le proprie linee guida per gli importatori e per gli operatori ed il template per la comunicazione dei dati ed ha pubblicato un manuale d'uso per il funzionamento del Registro Transitorio CBAM.
Riepilogo delle nuove modalità operative che entreranno in vigore dal 7 novembre a fronte della reingegnerizzazione delle dichiarazioni doganali di export. Risposte alle domande frequenti ricevute dalle imprese.
SIMEST eroga un contributo a fondo perduto alle imprese esportatrici con sede operativa o unità locali nei territori colpiti dagli eventi alluvionali finalizzato all’indennizzo della comprovata perdita di reddito. Dal 21 novembre 2023 sarà possibile accedere al portale per la compilazione e presentazione delle richieste di contributo. In preparazione dell'apertura del bando il Sistema Confindustria Emilia-Romagna e SIMEST hanno oirganizato un webinar di approfondimento di cui vi inviamo le slides e il link alla registrazione.
SIMEST ha previsto nuovi termini e condizioni per il bando del 26 giugno scorso per l’indennizzo dei danni materiali diretti subiti dalle imprese esportatrici localizzate nei territori colpiti dagli eventi alluvionali. Tra le novità l'apertura alle imprese di tutte le dimensioni, la riduzione al 3% della soglia di accesso minima di fatturato export e l'incremento dell’importo massimo del contributo fino a € 5.000.000 per impresa.
Pubblichiamo l'elenco degli operatori disponibili per incontri con le imprese associate, con indicazione del sito web e delle richieste.