Contributi a fondo perduto per la partecipazione ad una fiera internazionale in Italia solo se certificata ISO 25639 o all'estero o allo svolgimento di una missione economica all'estero nel periodo compreso tra il 1/1/2025 e il 31/12/2025.Domande dal 12 al 23 maggio 2025. Per la precompilazione scegliere il codice bando 25FI
AIRISE mira a supportare le PMI e le mid-cap europee nello sviluppo e nell’implementazione di soluzioni di intelligenza artificiale per i loro processi produttivi. Il progetto offre un supporto completo in ogni fase dello sviluppo, dall’ideazione iniziale alla sperimentazione in condizioni produttive realistiche.
La Regione Emilia-Romagna promuove la partecipazione delle imprese locali a due fiere in Giappone, Japan Health a Osaka e Moda Italia a Tokyo, durante Expo 2025, in collaborazione con ICE. Presentazione domande dalle ore 12.00 del 17 marzo 2025 alle ore 16.00 del 27 giugno 2025.
VInnovate è uno strumento di finanziamento ideato dalla Vanguard Initiative e promosso da undici regioni europee tra cui la regione Emilia-Romagna
Il bando "A research agenda for a beautiful, inclusive and sustainable transformation of neighbourhoods" finanzia sia progetti che dimostrano soluzioni innovative sia attività di ricerca fondamentale
Sono disponibili per il download le slides, il modulo di domanda e la Circolare n. 3/394/2023, illustrati durante il webinar "SIMEST – Finanziamenti agevolati per l'inserimento nei mercati esteri", che si è tenuto il 14 maggio 2025
I bandi LIFE cofinanziano al 60% a fondo perduto innovazioni di prodotto o di processo che vadano a risolvere le sfide ambientali delle imprese e della società. Questo programma ha infatti la peculiarità di rappresentare la congiunzione tra R&D&I e le tematiche ESG, soprattutto per quello che riguarda la dimensione ambientale (aria, acqua, suolo), l'economia circolare e i rifiuti, il risparmio energetico e la lotta al cambiamento climatico.
Sono disponibili in downaload le slides del webinar: Breaking News - Joint Venture come strumento di competitività per le imprese e controffensiva alle politiche protezionistiche: come navigare in un'economia globale in costante evoluzione dell'8 maggio 2025.
Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche Aziende USL di Bologna ETS presenta il Bellaria Research Center: una spazio di ricerca avanzata dove neuroscienze, tecnologie, bioingegneria e intelligenza artificiale incontrano la cura.
Un’occasione per le imprese associate di conoscere un progetto che unisce scienza e impatto sociale.
ISCRIVITI QUI e partecipa all'evento gratuito.
È possibile iscriversi al percorso formativo dedicato alle imprese che vogliono implementare processi d'automazione