Sono disponibili le slides FARETE 2024: Intelligenza Artificiale: problematiche legali e rischi legati al suo utilizzo del 4 settembre 2024
In allegato il programma delle iniziative per aderire alle attività organizzate dall'Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale presso il Desk "TAX & LEGALGLOBAL SERVICES" a FARETE. Vi aspettiamo per illustrarvi le novità in ambito fiscale e legale.
Si comunica che è stato pubblicato il corposo decreto attuativo che rende pienamente operativo il credito d'imposta per gli investimenti effettuati nel 2024 e 2025 relativi al Piano Transizione 5.0, nell'ambito di progetti di innovazione che conseguono una riduzione dei consumi energetici.
Inoltre, con il Decreto Direttoriale Mimit del 6 agosto 2024, si è disposta l’apertura dalle ore 12:00 del giorno 7 agosto 2024 della Piattaforma per la presentazione delle comunicazioni preventive dirette alla prenotazione del credito d’imposta e delle comunicazioni di conferma relative all’effettuazione degli ordini accettati dal venditore con pagamento a titolo di acconto in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.
Si portano alla vostra attenzione le nuove proposte di convenzioni che ci sono pervenute dalle aziende associate nel mese di luglio 2024
Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha pubblicato la "Guida alla notifica degli incidenti al CSIRT ITALIA". Il documento ha l'obiettivo di indicare la corretta adozione della procedura di notifica che i soggetti essenziali o importanti operanti in ambito NIS 2 devono adottare per segnalare incidenti cibernetici.
SISTEMI INFORMATIVI. Diagnosi organizzativa finalizzata a ipotesi di miglioramento attraverso visite aziendali. DATE RESIDUE. RECALL
E' stata pubblicata una Nota di aggiornamento di Confindustria in tema di gestione dei metadati degli account dei servizi di posta elettronica dei lavoratori con l'obiettivo di chiarire alcuni punti controversi del recente Provvedimento n. 364/2024 del Garante.
Possibilità di inserire in stage di 240 ore gli studenti del corso IFTS in "Tecnico per la sicurezza delle reti e dei servizi in cloud"
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
La nuova norma ISO 9001 si sta delineando, ad oggi è disponibile il DIS di luglio 2025 che ne traccia le evoluzioni. È un modello maturo che consolida la bontà del modello organizzativo insito nei sistemi qualità. Analizzeremo le novità interessanti che valorizzano gli aspetti del cambiamento climatico, l'introduzione delle nuove tecnologie e diversi aspetti che contribuiscono a notevoli miglioramenti organizzativi.
Chi desiderasse partecipare da remoto, dopo aver compilato il Form di registrazione, può scrivere a: t.purpura@confindustriaemilia.it
ISCRIVITI ORA
Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche Aziende USL di Bologna ETS presenta il Bellaria Research Center: una spazio di ricerca avanzata dove neuroscienze, tecnologie, bioingegneria e intelligenza artificiale incontrano la cura.
Un’occasione per le imprese associate di conoscere un progetto che unisce scienza e impatto sociale.
ISCRIVITI QUI e partecipa all'evento gratuito.
È possibile iscriversi al percorso formativo dedicato alle imprese che vogliono implementare processi d'automazione