Sabato 1° agosto entra in vigore il Free Trade Agreement fra Unione Europea e Vietnam. L'accordo prevede l’azzeramento del 99% dei dazi sui prodotti di origine preferenziale europea esportati verso il Vietnam e l’eliminazione di più del 70% dei dazi in import per i prodotti vietnamiti.
Per spedizioni superiori ai 6.000 € la dichiarazione di origine potrà essere attestata solo da parte di un esportatore registrato (sistema REX).
Da lunedì 6 luglio 2020 sarà possibile ritirare i certificati d'origine direttamente presso gli uffici di Carpi, in via Darfo Dallai 2/A.
Trasporti- Covid19 - Riapertura Confini Extra Ue -Aggiornamento-Limitazioni Italia
Il Consiglio dell’UE ha approvato la Raccomandazione 9820 del 30.06.2020 volta all’eliminazione graduale delle restrizioni temporanee ai viaggi non essenziali nella UE.
La raccomandazione riguarda i confini esterni dell’Unione ai cittadini dei seguenti Paesi terzi: Algeria, Australia, Canada, Corea del Sud, Georgia, Giappone, Montenegro, Marocco, Nuova Zelanda, Ruanda, Serbia, Tailandia, Tunisia, Uruguay.
Per la Cina, l’apertura sarà condizionata alla conferma della reciprocità.
L’elenco dei Paesi terzi sarà, comunque, rivisto dal Consiglio dell’UE ogni due settimane, in funzione dei dati epidemiologici. L’apertura delle frontiere dovrà avvenire in modo coordinato tra gli Stati Membri.
Si sottolinea che la raccomandazione non è vincolante. Gli Stati membri restano, dunque, responsabili della riapertura delle frontiere e non sono obbligati ad eliminare le restrizioni di viaggio. Appena disponibili saranno forniti ulteriori aggiornamenti sull'applicazione in Italia.
Il Comitato Nazionale dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali ha ritenuto opportuno emanare due circolari per fornire indicazioni sull'utilizzo dei codici CER che terminano con “99” ai fini dell'iscrizione all'Albo e in materia di provvedimenti disciplinari.
Pubblicato in G.U. il nuovo DPCM che disciplina le misure per contrastare la diffusione del Covid-19, sostituendo quello del 17 maggio scorso.
Entrerà in vigore lunedì 15 giugno e si applicherà sino al 14 luglio.
Il Comitato nazionale dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali ha ritenuto opportuno emanare la circolare n. 5 del 22 maggio 2020 che stabilisce che le iscrizioni in scadenza tra il 31 gennaio e il 31 luglio 2020 conservano la loro validità fino al 29 ottobre 2020, fermo restando il rispetto di una serie di adempimenti indicati nella medesima circolare.
La Regione Emilia Romagna, con Delibera n. 484/2020, ha recentemente pubblicato il Progetto "Bike to Work" con cui sono previsti incentivi per promuovere la mobilità sostenibile anche per gli spostamenti sistematici casa-lavoro, a rafforzamento di quanto già stabilito del c.d. "Decreto Rilancio".
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti idee che trasformiamo in oggetti utilizzando i più diversi materiali di riciclo.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Quarto incontro del percorso “Sostenibilità per PMI e imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi temi
Dal 2025 se non dimostri entro 90 giorni l’avvenuta cessione intracomunitaria, perdi la non imponibilità IVA e scatta una sanzione del 50%. Sarà l'occasione per illustrare come tutelarsi con processi documentali e strumenti digitali.
Aeronautica, Spazio e Difesa: come le imprese del territorio possono contribuire alle filiere strategiche europee”