Il Comitato nazionale dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali ha ritenuto opportuno emanare la circolare n. 5 del 22 maggio 2020 che stabilisce che le iscrizioni in scadenza tra il 31 gennaio e il 31 luglio 2020 conservano la loro validità fino al 29 ottobre 2020, fermo restando il rispetto di una serie di adempimenti indicati nella medesima circolare.
La Regione Emilia Romagna, con Delibera n. 484/2020, ha recentemente pubblicato il Progetto "Bike to Work" con cui sono previsti incentivi per promuovere la mobilità sostenibile anche per gli spostamenti sistematici casa-lavoro, a rafforzamento di quanto già stabilito del c.d. "Decreto Rilancio".
La Ministra De Micheli ha firmato il decreto con il quale consente la circolazione dei veicoli pesanti per domenica 7 giugno.
Resta inoltre ancora valida, e lo sarà fino a nuova disposizione governativa, la sospensione dei divieti per i servizi di trasporto internazionale.
Il Commissario del Governo della Provincia di Bolzano ha emanato il decreto 27 maggio 2020 con il quale ha disposto divieto di circolazione in direzione nord sull'Autostrada del Brennero A22, nel tratto Vipiteno/confine di Stato, in considerazione delle festività in Austria e/o Germania, per i veicoli di massa superiore a 7,5 ton, nei seguenti giorni ed orari:
- dalle ore 00.00 alle ore 22.00 del 31 maggio 2020;
- dalle ore 00.00 alle ore 22.00 del 1 giugno 2020.
Sono state riconfermate le abituali deroghe per il trasporto di animali vivi destinati al macello, le merci deperibili ed i veicoli diretti alla ferrovia con prenotazione al seguito.
In occasione della Festa della Repubblica, che quest'anno cade di martedì, lunedì 1° giugno 2020 gli uffici di tutte le sedi di Confindustria Emilia rimarranno chiusi. Riapriranno regolarmente mercoledì 3 giugno.
Il Ministero dei Trasporti, con decreto del 21.05.2020, n. 209 ha disposto la sospensione dei divieti di circolazione dei mezzi pesanti (>7,5 tonnellate) per le giornate di domenica 24 e 31 maggio e per la festività del 2 giugno 2020.
Resta ferma la sospensione del calendario per i trasporti internazionali sino a successivo provvedimento.
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides del webinar: "Pianificazione e gestione delle trasferte all'estero"
Riepiloghiamo la situazione nota a questo momento, sulla sospensione dei divieti di circolazione :
Austria: ha deciso di non sospendere il calendario divieti di circolazione, come fatto in passato.
Francia: Il governo francese con decreto 18 maggio 2020, pubblicato il 19 maggio scorso, ha revocato gli attuali divieti di circolazione, per consentire il traffico merci nello specificoo durante le vacanze di Ascensione e Pentecoste. Dalle 16:00 del 20 maggio alle 24:00 del 21 maggio e dalle 22:00 del 31 maggio alle 24:00 del 1 ° giugno, i divieti di circolazione vengono revocati per le seguenti categorie:
- Veicoli che trasportano alimenti (per il consumo animale o umano), prodotti sanitari (per la salute animale o umana) compresi tutti i prodotti e materiali necessari per la loro produzione e fornitura.
- Veicoli che trasportano materiali, prodotti, attrezzature, dispositivi, carburanti o fluidi utilizzati per lavori di costruzione pubblica (attività di costruzione o ristrutturazione per il settore dei servizi, edifici industriali o commerciali, nonché alloggi collettivi).
- Veicoli che trasportano manufatti, compresi tutti i prodotti e materiali necessari per la loro produzione e fornitura.
- Veicoli che trasportano pacchi in relazione alle operazioni postali
- Veicoli di rimozione (per traslochi o trasferimenti).
Il ritorno a vuoto di questi veicoli è consentito anche durante il periodo di revoca del divieto.
Germania : la Baviera ha prorogato la sospensione divieti mezzi pesanti per tutte le tipologie di merci fino al 1° giugno 2020.
Ungheria: sospeso il calendario dei divieti di circolazione, fino a nuova disposizione.
Repubblica Ceca : il calendario è sospeso fino a nuova disposizione
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche Aziende USL di Bologna ETS presenta il Bellaria Research Center: una spazio di ricerca avanzata dove neuroscienze, tecnologie, bioingegneria e intelligenza artificiale incontrano la cura.
Un’occasione per le imprese associate di conoscere un progetto che unisce scienza e impatto sociale.
ISCRIVITI QUI e partecipa all'evento gratuito.
È possibile iscriversi al percorso formativo dedicato alle imprese che vogliono implementare processi d'automazione