Coronavirus Covid-19 - Trasporti internazionali - Situazione aggiornata paesi non UE aggiornata all'8 aprile 2020
Coronavirus Covid-19 - ITALIA - Disposizioni per le persone fisiche che entrano in territorio nazionale - Nuovo modello dichiarazione per conducenti di imprese estere
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha firmato oggi il Decreto che proroga ulteriormente la sospensione del calendario dei divieti di circolazione per i veicoli di massa superiore alle 7,5 ton nelle giornate di:
Venerdì 10 aprile 2020
Sabato 11 aprile 2020
Domenica 12 aprile 2020
Lunedì 13 aprile 2020
Martedì 14 aprile 2020
Resta confermata la sospensione del calendario divieti di circolazione per i veicoli che effettuano servizi di trasporto merci internazionale, sino a successivo provvedimento.
Coronavirus Covid-19 - Ordinanza per il contenimento del contagio in Emilia Romagna
L'associazione ha attivato un canale di approvvigionamento di mascherine chirurgiche per gli associati, che possono farne richiesta attraverso il form disponibile al seguente link:
https://www.confindustriaemilia.it/mascherine
Le richieste saranno evase in ordine cronologico.
Coronavirus Covid-19 - Trasporti internazionali - Situazione aggiornata a venerdì 3 aprile
In questi giorni l’Agenzia delle Entrate ha ricevuto diverse segnalazioni relativea nuove e-mail di phishing che notificano ai destinatari rimborsi fiscali inesistenti con l’obiettivo di raccogliere informazioni riservate
Coronavirus Covid-19 - Trasporti internazionali - Situazione aggiornata a martedì 31 marzo 2020
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche Aziende USL di Bologna ETS presenta il Bellaria Research Center: una spazio di ricerca avanzata dove neuroscienze, tecnologie, bioingegneria e intelligenza artificiale incontrano la cura.
Un’occasione per le imprese associate di conoscere un progetto che unisce scienza e impatto sociale.
ISCRIVITI QUI e partecipa all'evento gratuito.
È possibile iscriversi al percorso formativo dedicato alle imprese che vogliono implementare processi d'automazione