Coronavirus Covid-19 - Trasporti internazionali - Situazione aggiornata a giovedì 19 marzo 2020 ore 21
Coronavirus Covid-19 - Trasporti internazionali - Situazione aggiornata a mercoledì 18 marzo 2020 alle ore 20 
Direttiva del Direttore dell'Agenzia delle Dogane e Monopoli per l'applicazione uniforme nel territorio delle disposizioni concernenti l'esportazione e l'importazione di dispositivi di protezione, medicali e chirurgici.
Coronavirus - Trasporti internazionali - Situazione aggiornata a martedì 17 marzo 2020 ore 21:00
Coronavirus Covid-19 - Procedure per ll'ingresso in Italia
Lo stop all'emissione di certificati EUR 1 ed EUR MED pre-vidimati, inizialmente previsto per il 21 aprile, è stato spostato al 21 giugno 2020, a causa dell'emergenza Coronavirus. Nel frattempo, l'Agenzia delle Dogane ricorda alle aziende di valutare se richiedere lo status di esportatore autorizzato, che consentirebbe di sostituire con la dichiarazione su fattura l'emissione dei suddetti documenti. Gli uffici dell'associazione sono a disposizione per incontri in remoto, in cui analizzare la situazione di ciascuna impresa.
Coronavirus Covid-19 - Trasporti internazionali - Situazione aggiornata a lunedì 16 marzo 2020 ore 21:00
Si comunica che, alla scorsa mezzanotte, altri cinque valichi minori tra Ticino e Italia sono chiusi. Questa misura va ad aggiungersi a quella applicata lo scorso 11 marzo a nove valichi. I cinque valichi interessati sono quelli di Arogno, Brusino, Pizzamiglio, Camedo e Fornasette. Il nuovo provvedimento è stato deciso ieri dallo Stato maggiore cantonale di condotta (Smcc), unitamente all’Amministrazione federale delle dogane (Afd), al fine di arginare la diffusione del coronavirus in Svizzera e proteggere la popolazione e l’assistenza sanitaria, indica una nota dello Smcc diramata ieri sera. La misura fa seguito alla decisione del Consiglio federale di proclamare lo stato di «situazione straordinaria» a partire proprio dalla scorsa mezzanotte.
Ogni minuto di attesa è un cliente perso, ogni richiesta non gestita è fatturato mancato. Il 30 ottobre scoprirai tutto il potenziale dell’intelligenza artificiale conversazionale: casi concreti di imprese del territorio che hanno risolto il collo di bottiglia del customer service con l'AI conversazionale e demo live.
ISCRIVITI ORA 
Evento organizzato dalla Filiera Facilities di Confindustria Emilia Area Centro.
Esploreremo le opportunità offerte dalla normativa e gli strumenti a
disposizione di imprese e operatori per la valorizzazione dei sottoprodotti e
il riutilizzo dei materiali
Il webinar, dal taglio pratico e concreto, per scoprire come integrare formazione, motivazione e valorizzazione del capitale umano con il potenziale trasformativo dell’AI.
Obiettivo: azzerare gli errori umani, migliorare la qualità del prodotto e rafforzare le competenze tecniche e le soft skills.
ISCRIVITI ORA!
Con D.L. Infrastrutture, entrato in vigore a settembre, sono state introdotte significative novità in materia di autotrasporto, con particolare riferimento alla spinosa questione dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico e agli indennizzi dovuti ai trasportatori. Per approfondire il tema, Confindustria Emilia organizza un webinar il giorno mercoledì 22 ottobre 2025, alle ore 9:30.
Fondazione PASS presenta il Bilancio Sociale 2024 con un workshop partecipativo di condivisione e confronto guidato dal prof. Paolo di Marco, Professore universitario presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, Docente presso la Bologna Business School, Fondatore di “PDFOR Consulenza Direzionale”.
ISCRIVITI ORA
Come le aziende stanno già usando l’Intelligenza Artificiale per velocizzare i processi e crescere
La partecipazione è gratuita. ISCRIVITI ORA