La TV tirolese ORF, il 17 luglio scorso ha segnalato che dal 1° agosto 2019 entrerà in vigore il divieto di transito temporaneo (fino al 14 gennaio 2020) per veicoli di lunghezza superiore a 12 m. sulla B182 “Strada del Brennero” e sulla L223 “Fritzener Straße” a nord della rotonda di Wattens; non sarà più consentito, dunque, raggiungere i due distributori di carburante situati presso la stazione di servizio di Fritzens/Wattens e di Mutters.
Con due ordinanze del 12 luglio scorso, la Commissione distrettuale di Innsbruck ha disposto tale divieto al fine di impedire la congestione dei mezzi pesanti che si determina nelle ore di punta.
I mezzi pesanti escono, infatti, dall’autostrada per fare rifornimento a costi più contenuti in tali stazioni di rifornimento, determinando congestione del traffico e pericoli per la sicurezza della circolazione.
Per Fritzens /Wattens i divieti si applicheranno dal lunedì al sabato, dalle ore 6.00 alle ore 10.00, mentre ad Innsbruck-sud dal lunedì al sabato, dalle ore 7.00 alle ore 18.00.
Il divieto non riguarda il traffico di destinazione e di origine.
La sperimentazione del divieto avrà durata di 6 mesi, cui seguirà una valutazione dei risultati e non è escluso che tale divieto possa essere esteso ad altre stazione di servizio
Unioncamere ha comunicato che il servizio di rilascio delle carte tachigrafiche di nuova generazione, da parte delle Camere di Commercio, ha ripreso il suo corso naturale, superando quindi i problemi di stampa precedentemente segnalati (si veda nostra precedente circolare 90168).
A partire dallo scorso 12 luglio 2019 tutte le istanze in sospeso, presentate dal 17 giugno in poi, risultano essere state evase nel corso della settimana successiva (15-19 luglio).
Unioncamere ha rassicurato che il rilascio delle carte ha ripreso i suoi ritmi consueti e ciò verrà confermato ufficialmente anche alle Autorità di controllo per le valutazioni conseguenti.
Trasporti Internazionali – AUSTRIA – Divieto di transito settoriale in Tirolo – Estensione ad ulteriori merceologie dal 1° gennaio 2020
In conseguenza delle difficoltà amministrative legate al rilascio degli ANNEX 4 e 5 da parte delle autorità del Marocco ai propri vettori, il MIT ha disposto la sospensione per tutto il 2019 della dimostrazione della classe Euro dei veicoli marocchini.
Le autorità di controllo italiane, pertanto, non dovranno contestare la mancanza di tali certificati tecnici in abbinamento alle necessarie autorizzazioni bilaterali che stabiliscono la classe Euro dei veicoli per la quale sono valide (EuroIII o EuroV), in attesa dei necessari chiarimenti che dovranno essere forniti dalla Commissione mista Italia-Marocco.
Il Comitato Nazionale dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali ha pubblicato le deliberazioni n. 3 e n. 4 del 25 giugno 2019 con le quali vengono apportate modifiche alle modalità di svolgimento delle verifiche per i responsabili tecnici.
Albo Nazionale Gestori Ambientali - Pubblicata la circolare che amplia il novero delle attività per le quali si richiede l'iscrizione, in categoria 2-bis, del CER 20.03.07 (rifiuti ingombranti).
TRASPORTI ECCEZIONALI – ANAS – Preavviso di transito per le autorizzazioni periodiche con massa superiore a 44 ton – Nuove disposizioni del 1 luglio 2019
Trasporti - PEDAGGI – Riduzione compensata dei pedaggi autostradali per transiti effettuati nell’anno 2018
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti idee che trasformiamo in oggetti utilizzando i più diversi materiali di riciclo.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Quarto incontro del percorso “Sostenibilità per PMI e imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi temi
Dal 2025 se non dimostri entro 90 giorni l’avvenuta cessione intracomunitaria, perdi la non imponibilità IVA e scatta una sanzione del 50%. Sarà l'occasione per illustrare come tutelarsi con processi documentali e strumenti digitali.
Aeronautica, Spazio e Difesa: come le imprese del territorio possono contribuire alle filiere strategiche europee”