Con determinazione n. 217 del 09/01/2025 è stato posticipato al 21 gennaio dalle ore 10, il termine per la presentazione della domanda. Inoltre l’applicativo web Sfinge 2020 sarà reso disponibile a partire dalle ore 10.00 del giorno17 gennaio 2025 per la sola compilazione e validazione delle domande.
Raccolta notizie per rivista FARE e magazine online FARE News anno 2025
Confindustria Emilia organizza una visita in giornata ad Hannover Messe, la più grande fiera del mondo per le tecnologie industriali, automazione, subfornitura, robotica, efficienza energetica. Il volo charter da Bologna è programmato per il 2 aprile 2025. I posti verranno assegnati secondo l'ordine cronologico di arrivo delle prenotazioni.
MARKETING E COMUNICAZIONE. Diagnosi organizzativa finalizzata a ipotesi di miglioramento attraverso visite aziendali. DATE RESIDUE PRIMA PARTE 2025
Vi informiamo che, durante il periodo natalizio, i nostri uffici resteranno chiusi da martedì 24 dicembre 2024 sino a lunedì 6 gennaio 2025. Gli uffici riapriranno regolarmente a partire da martedì 7 gennaio 2025. Resterà attivo per tutto il periodo il servizio di rassegna stampa. Cogliamo l’occasione per porgerVi i nostri migliori Auguri per le prossime festività.
Le FAQ della Commissione dell'11 dicembre 2024 introducono indicazioni sulla "due diligence rafforzata" per le aziende che vendono, forniscono, trasferiscono o esportano "prodotti comuni ad alta priorità", elencati nell'Allegato XL del Regolamento 833/2014. Tali aziende sono tenute ad adottare misure adeguate, proporzionate alla loro natura e dimensione, per individuare e valutare i rischi connessi all'esportazione in Russia o all'utilizzo in Russia di questi beni o tecnologie. Inoltre, devono garantire che tali valutazioni dei rischi siano debitamente documentate e costantemente aggiornate.
 
Le imprese dovranno conformarsi agli obblighi di "Best effort" stabiliti dalla Commissione Europea, chiariti nelle Frequently Asked Questions (FAQ) pubblicate il 22 novembre scorso.
Vi segnaliamo le offerte relative a ceste, omaggi, gadget, servizi di ristorazione e ogni altra proposta natalizia che abbiamo ricevuto alla data del 2 dicembre 2024
Ogni minuto di attesa è un cliente perso, ogni richiesta non gestita è fatturato mancato. Il 30 ottobre scoprirai tutto il potenziale dell’intelligenza artificiale conversazionale: casi concreti di imprese del territorio che hanno risolto il collo di bottiglia del customer service con l'AI conversazionale e demo live.
ISCRIVITI ORA 
Evento organizzato dalla Filiera Facilities di Confindustria Emilia Area Centro.
Esploreremo le opportunità offerte dalla normativa e gli strumenti a
disposizione di imprese e operatori per la valorizzazione dei sottoprodotti e
il riutilizzo dei materiali
Il webinar, dal taglio pratico e concreto, per scoprire come integrare formazione, motivazione e valorizzazione del capitale umano con il potenziale trasformativo dell’AI.
Obiettivo: azzerare gli errori umani, migliorare la qualità del prodotto e rafforzare le competenze tecniche e le soft skills.
ISCRIVITI ORA!
Focus su opportunità commerciali e di investimento nel Paese caucasico con la partecipazione dell’Ambasciatore Rashad Aslanov e della Camera di Commercio Italo-Azerbaigiana.
Adeguarsi alla NIS2 è solo l’inizio. Essere conformi non significa essere sicuri. Nel webinar analizzeremo approcci e casi reali per capire come passare dalla semplice compliance alla reale riduzione del rischio, e per costruire difese più efficaci e durature.
ISCRIVITI QUI
Terzo appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.
Fondazione PASS presenta il Bilancio Sociale 2024 con un workshop partecipativo di condivisione e confronto guidato dal prof. Paolo di Marco, Professore universitario presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, Docente presso la Bologna Business School, Fondatore di “PDFOR Consulenza Direzionale”.
ISCRIVITI ORA
Un incontro operativo: cosa cambia con l’obbligo delle polizze CAT NAT e come integrare strumenti assicurativi, finanziari e tecnici per mettere in sicurezza aziende e assicurarne la continuità operativa in coerenza con le buone pratiche ESG. 
Casi concreti, soluzioni antisismiche Sismocell e impatti sui bilanci: il principio della doppia materialità. 
ISCRIVITI ORA