Decorrono dal 1° maggio 2024 le nuove regole per l’accesso all’AIS e all’ACIGS
L'INPS ha fornito le istruzioni per esercitare la facoltà di riscatto di periodi, successivi al 31 dicembre 1995 ed antecedenti al 1° gennaio 2024, non coperti da contribuzione e non soggetti ad alcun obbligo contributivo.
Resoconto della nona riunione per il rinnovo del CCNL Dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi
Il MUR, con il Decreto Direttoriale n. 644/2024, avvia la possibilità di presentare domanda per l’esonero dai contributi per dottori ed assegnisti di ricerca.
E' disponibile la registrazione del webinar "Vietnam: come operare nell'area ASEAN" al link sotto elencato.
Study in Action arricchisce l'offerta formativa con un nuovo Assessment e nuovi corsi dedicati alla Motivazione
La variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati del mese di aprile 2024, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultata pari a + 0,8% (75% = + 0,6%); la variazione riferita allo stesso mese del biennio precedente è risultata pari a + 8,8% (75% = + 6,6%).
L'INPS ha pubblicato un tutorial sull'utilizzo del Cruscotto Uniemens Cig e Fondi di solidarietà che permette di avere evidenza dell'utilizzo della Cigo/Cigs e dei fondi solidarietà e di eventuali anomalie
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
La sostenibilità parte dalle persone!
Partecipa al webinar di Junker App e scopri la nostra offerta formativa per rendere la raccolta differenziata un orgoglio aziendale, non un obbligo.
ISCRIVITI ORA
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie