Con la retribuzione di Aprile 2024 dovrà essere riconosciuto l'Elemento di Garanzia Retributiva pari a 250 Euro lordi
La possibilità di recuperare la misura maggiorata all’80% dell’indennità di congedo parentale, già introdotta per i mesi da gennaio a marzo, è stata estesa anche al mese di aprile.
Fino a 12.500 euro di contributo per la realizzazione di piani formativi finalizzati allo sviluppo della managerialità e della competitività delle imprese aderenti al fondo. Aree di intervento formativo: strategie di sostenibilità, processi aziendali, organizzazione del lavoro, capacità individuali.
Il 26 e il 27 giugno a Research to Business (R2B) presso Bologna Fiere si terrà un evento riservato alle imprese interessate a incontrare dottorande/i degli Atenei regionali.
In occasione dell'Anniversario della Liberazione, gli uffici di Confindustria Emilia Area Centro resteranno chiusi il giorno venerdì 26 aprile 2024. Riapriranno regolarmente lunedì 29 aprile.
Pubblicati la Guida alla compilazione e il nuovo modello per la riduzione del tasso medio di tariffa da presentare entro il 28 febbraio 2025 da parte delle aziende che hanno effettuato nel corso del 2024 interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia.
L'INPS fornisce le istruzioni applicative utili all’erogazione dell’indennità di congedo parentale nella misura del 60% della retribuzione per la durata massima di un mese di congedo, elevata all’80% per il solo anno 2024.
Il 17 aprile u.s. si è tenuta la settima riunione per il rinnovo del CCNL Dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
La sostenibilità parte dalle persone!
Partecipa al webinar di Junker App e scopri la nostra offerta formativa per rendere la raccolta differenziata un orgoglio aziendale, non un obbligo.
ISCRIVITI ORA
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie