La revoca delle dimissioni rassegnate dal genitore con figli al di sotto dei tre anni è possibile negli stessi termini già previsti per le dimissioni telematiche ordinarie.
E' stata rilasciata la procedura che consente alle imprese editrici di quotidiani e periodici, le agenzie di stampa e le emittenti televisive e radiofoniche, locali e nazionali di presentare le domande per il contributo forfettario previsto nel caso di assunzioni a tempo indeterminato nell’anno 2023 di giovani giornalisti e professionisti con età non superiore a 35 o stabilizzazioni di giornalisti
Iniziativa organizzata da UCID Bologna per premiare le aziende emiliane che presenteranno i migliori progetti innovativi in ambito ESG
Nuovo applicativo INPS che consente alle lavoratrici madri con più figli, che fruiscono già dell'esonero, di comunicare i codici fiscali dei figli qualora gli stessi non siano presenti nel flusso Uniemens
Disposizioni in materia di lavoro e previdenza
Il Garante, con un recente provvedimento a carattere speciale, ha ribadito il diritto dell’interessato ad ottenere la documentazione relativa alla propria posizione lavorativa anche successivamente alla conclusione del proprio rapporto di lavoro.
Pubblicate le istruzioni da parte dell’Istituto.
L'INPS riepiloga salari medi e convenzionali, le retribuzioni e gli altri valori da prendere a riferimento per l'erogazione delle prestazioni di malattia e di maternità/paternità per alcune categorie di lavoratori.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
La sostenibilità parte dalle persone!
Partecipa al webinar di Junker App e scopri la nostra offerta formativa per rendere la raccolta differenziata un orgoglio aziendale, non un obbligo.
ISCRIVITI ORA
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie