Il Garante Privacy è intervenuto sulla richiesta di accesso promossa dal personale dipendente nei confronti dell'impresa in merito ai propri dati di geolocalizzazione degli spostamenti.
A seguito delle modifiche alla disciplina del contratto a tempo determinato intervenute nel 2023 il Ministero del Lavoro ne fornisce le prime indicazioni interpretative
Pubblicato il Regolamento (UE) 2023/988 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alla sicurezza generale dei prodotti.
Il provvedimento ha l'obiettivo di garantire la sicurezza e la salute dei consumatori e il funzionamento del mercato interno per quanto riguarda i prodotti destinati ai consumatori.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Calendario delle festività ebraiche relative all'anno 2024
Pubblicato il decreto con il quale vengono ripartite le risorse per l’anno 2023
Al via l’VIII edizione del Premio impresa per la sicurezza, che valorizza le imprese che si contraddistinguono per l'impegno concreto, per l'innovazione e per i risultati gestionali conseguiti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le aziende che risulteranno finaliste potranno chiedere una riduzione del tasso di premio INAIL, tramite il modello OT23
Quote di ingresso per l’anno 2023, 2024 e 2025
Disponibile il materiale messo a disposizione dalla Commissione Nazionale per le Pari Opportunità del contratto a supporto di iniziative aziendali nell’ambito del progetto "GENERIamo cultura"
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
La sostenibilità parte dalle persone!
Partecipa al webinar di Junker App e scopri la nostra offerta formativa per rendere la raccolta differenziata un orgoglio aziendale, non un obbligo.
ISCRIVITI ORA
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie