Pubblicate le modalità per aderire all’Albo metropolitano bolognese delle Aziende Socialmente Responsabili (aziende inclusive/solidali/educative).
Differito al 30 aprile 2023 il termine per la presentazione delle domande dell'esonero dell'1% dal versamento dei contributi previdenziali a loro carico, che siano in possesso della certificazione di parità di genere conseguita entro il 31 dicembre 2022.
A decorrere dal 1° aprile 2023 viene applicata la terza ed ultima tranche di aumento dell' Elemento Retributivo Nazionale - ERN
Possibilità per le aziende di inserire in stage gratuiti di 400/480 ore, da maggio a settembre 2023, gli studenti dei percorsi di Istruzione Superiore della Fondazione Its Tech and Food
Nell'ambito di un progetto approvato dalla Regione e co-finanziato dal Fondo sociale europeo Po 2014-20, anche la Fondazione Aldini Valeriani (FAV) propone una serie di corsi gratuiti a tema digitale per le donne residenti o domiciliate in Emilia-Romagna, occupate e non.
Disponibile il Codice Disciplinare Aziendale predisposto sulla base del CCNL per gli addetti all'industria chimica, chimico/farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL 13 giugno 2022
Presso la sede di Bologna di Confindustria Emilia Area Centro si svolgerà, il 18 maggio 2023, il corso interaziendale di Formazione delle RSU e dei manager aziendali "Produttività e occupabilità: Il Sistema di relazioni industriali chimico e farmaceutico”
Bando Isi 2021: pubblicati gli elenchi cronologici definitivi
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
La sostenibilità parte dalle persone!
Partecipa al webinar di Junker App e scopri la nostra offerta formativa per rendere la raccolta differenziata un orgoglio aziendale, non un obbligo.
ISCRIVITI ORA
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie