La Giunta Regionale Emilia-Romagna ha approvato la nuova Convenzione che consente alle imprese di assolvere fino ad un massimo del 10% della quota di assunzioni obbligatorie tramite il conferimento di commesse, oltre che alle cooperative sociali, anche ad imprese private.
In vigore dal 25 dicembre 2021 il provvedimento che proroga lo stato d’ emergenza e stabilisce ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19”
Il 23 dicembre 2021 tra Federorafi e Fim Fiom e Uilm, è stata sottoscritta l'Ipotesi di Accordo per il rinnovo del CCNL per gli addetti del settore orafo argentiero e della gioielleria, scaduto il 30 giugno 2020.
Prorogati dal 31.12.2021 al 31.3.2022 i termini previsti nell’ambito delle progettualità approvate a valere sull’Avviso di cui alla DGR 1822/2019.
I datori di lavoro che, in riferimento al periodo 31 gennaio - 30 settembre 2021, non avessero effettuato il conguaglio delle autorizzazioni ricevute o lo avessero fatto tardivamente, potranno procedere nei flussi di novembre e dicembre 2021
Con l'Avviso 3/2021 Fondimpresa ha stanziato 15 milioni di euro per la realizzazione di piani formativi aziendali o interaziendali rivolti ai lavoratori delle PMI aderenti di minori dimensioni, finalizzati allo sviluppo delle competenze.
Possibile presentare le domande di "Congedo parentale SARS CoV-2" per i genitori, dipendenti del settore privato, con figli affetti da Coronavirus, in quarantena da contatto o con attività didattica o educativa in presenza sospesa o con centri diurni assistenziali chiusi per il periodo dal 22 ottobre al 31 dicembre 2021
Nel "flusso Uniemens" è stato modificato l’elemento “Preavviso”, in modo da consentire l’acquisizione distinta dei valori che temporalmente sono riferibili all’anno in corso e dei valori che interessano l’anno successivo, sia per quanto riguarda l’ “Imponibile” sia per quanto riguarda l’ ”EccedenzaMassimale”