Facendo seguito alla nostra comunicazione 93825/2020 del 27 ottobre 2020 e dopo opportuno confronto con gli organi competenti, si evidenzia che lo svolgimento della formazione obbligatoria presso le sedi aziendali può essere eccezionalmente consentita.
L'INPS fornisce le istruzioni per fruire dell'agevolazione "IO Lavoro" per le assunzioni con contratto a tempo indeterminato effettuate tra il 1 gennaio 2020 il 31 dicembre 2020
L'Università di Modena e Reggio Emilia organizza il consueto appuntamento MoreJobs2020, l'iniziativa dedicata all'incontro tra aziende, studenti, docenti e neolaureati, che potrebbe rappresentare un'importante occasione di matching tra richiesta e offerta di lavoro.
Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto per il periodo 1 aprile 2019 - 31 dicembre 2022
ll termine per la presentazione del Modello 770/2020 (Redditi 2019), in scadenza il prossimo 2 novembre 2020 (in quanto il 31 ottobre cade di sabato) è prorogato al 30 novembre 2020. Il differimento è contenuto nella bozza del "Decreto Ristori" in via di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Sostegno per le imprese nel processo di adeguamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi determinati dall'emergenza epidemiologica da COVID-19.
Si comunica la sospensione delle attività formative presso le sedi aziendali
Sintesi dei principali contenuti economici previsti nell'ipotesi di rinnovo, ora sottoposta alle assemblee dei lavoratori per la definitiva approvazione
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Presentarsi al meglio e raccogliere contatti in fiera: tu lo sai fare? Un nuovo standard per il networking è già qui e lo presentiamo a FARETE 2025. Un’occasione utile per tutti gli espositori e visitatori (ma non solo!) che vogliono trasformare ogni incontro in un momento speciale, creando relazioni in modo smart, senza carta e senza stress.