Vi comunichiamo che sono disponibili (di seguito allegate) le slide utilizzate durante l'incontro "INAIL - Nuovo Modello OT24 anno 2019 e anticipazioni circa il nuovo sistema tariffario", tenutosi nelle seguenti date:
Martedì, 23 ottobre 2018 - 14,30 a Bologna
Venerdì 26 ottobre 2018 - 9,30 a Modena
Venerdì 26 ottobre 2018 - 15,00 a Ferrara
Il Comune di Modena ha pubblicato la nuova ordinanza inerente la manovra anti inquinamento 2018/2019 che limita la circolazione di determinati veicoli nell'area del centro abitato in certi giorni specifici e durante la fascia oraria 8.30 - 18.30.
Dal 1 novembre 2018 vanno a regime le nuove regole sul contratto a tempo determinato e sul lavoro in somministrazione così il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali fornisce le "prime indicazioni interpretative"
L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 72/E del 26 settembre 2018 ha fornito chiarimenti sull'impatrio dei soggetti individuati dall'articolo 16, del D.Lgs. n. 147/2015, con riferimento all'attività lavorativa prestata in Italia e all'estero per società appartenenti ad un gruppo multinazionale.
Con la Risoluzione n. 76/E del 5 ottobre 2018, invece, sono stati forniti chiarimenti in merito all'attività lavorativa prestata all'estero in posizione di distacco con successiva attribuzione, al rientro in Italia, di un nuovo ruolo aziendale.
L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove indicazioni in merito al regime fiscale agevolato dei premi di risultato. Per beneficiare dell'imposta sostitutiva del 10%, è necessario che, nel periodo conguo considerato, si sia verificato l'incremento di uno degli obiettivi concordati nell'accordo aziendale/territoriale.
Indicazioni operative del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in merito alla intervenuta modifica normativa che riconosce la possibilità di concedere la proroga della CIGS, sia per riorganizzazione o crisi aziendale alle imprese anche con un organico inferiore a 100 unità lavorative di rilevanza economica strategica, che in caso di sottoscrizione di contratto di solidarietà, per la durata massima di 12 mesi.
Pubblichiamo di seguito i programmi degli incontri "Associati per Associati" che si terranno nel mese di novembre.
E’ ormai prassi diffusa e consolidata la concessione, da parte delle imprese, di omaggi e regalie ai dipendenti in occasione di festività o particolari ricorrenze.
Lo scopo del presente lavoro è quello di esaminare il trattamento ai fini IVA, delle imposte sul reddito e dell’IRAP degli omaggi e delle altre erogazioni liberali in natura concessi ai dipendenti in queste occasioni.
Per individuare il loro corretto assoggettamento fiscale è necessario distinguere le seguenti fattispecie:
- beni omaggiati ai dipendenti che nonsonooggetto dell’attività esercitata dall’impresa;
- beni omaggiati ai dipendenti che sono oggetto dell’attività esercitata dall’impresa;
- altre erogazioni liberali in natura (cene, buoni acquisto).
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
I clienti storici comprano meno, i nuovi faticano ad arrivare e la concorrenza si fa sempre più aggressiva.
Il mercato è cambiato, ma in molte aziende il modo di vendere è rimasto lo stesso.
Un approccio commerciale che si limita ad aspettare le richieste rischia, nel tempo, di ridurre drasticamente i risultati.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA
In questo webinar esploreremo come l’innovazione strategica possa essere guidata in un approccio concreto ed efficace come il Design to Cost, capace di integrare creatività, qualità ed efficienza economica. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e modelli id riferimento che possano aiutare ogni organizzazione a progettare soluzioni di valore, in equilibrio tra esigenze di mercato, innovazione tecnologica e sostenibilità dei costi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
Per sopraggiunti impegni dei relatori, il webinar "Appalti Pubblici: competenze per competere - Ultimo incontro" sarà posticipato al giorno 21 maggio 2025 ore 14,30. Rimangono valide le iscrizioni già pervenuteci.
In un contesto sempre più orientato alla digitalizzazione, trasformare il proprio pubblico in una vera rete di valore è fondamentale. Durante l'evento, sveleremo strategie, casi studio e approcci vincenti per dimostrare quanto l'autenticità nelle relazioni trasferita nei contenuti digitali, possa potenziare il valore del vostro brand.
Interverranno:
Andrea De Carlo - CEO e Co-Founder di SPOT Italia
Giulia Martinelli - Head of Creators SPOT Italia
Eleonora Grattini - Direttrice Casa Giusti
Massimiliano Ceresini - Direttore Marketing Giusti
Elisa Bergonzini - Direttrice Operativa Modena Volley
Al termine del talk informativo è previsto un rinfresco che lascerà spazio ad un momento di networking, ideale per costruire relazioni con altri leader del settore.