L’Emilia-Romagna ha una nuova legge che regolamenta i tirocini.
Martedì 26 febbraio 2019 terminano
le misure emergenziali attive da martedì 19
febbraio in seguito ai superamenti continuativi del valore limite giornaliero
per le polveri sottili PM10 rilevati dalle centraline della rete regionale di
monitoraggio della qualità dell'aria.
I corsi di marzo delle scuole di formazione di Confindustria Emilia Area Centro
In caso di cambio di appalto nell'unità produttiva sottoposta a contratto di solidarietà, il limite massimo di durata del trattamento straordinario di integrazione salariale comincia a decorrere ex novo per l'azienda subentrante
Laddove venga riconosciuto che la somministrazione di lavoro mira ad eludere norme di legge e di contratto, oltre alla sanzione amministrativa è prevista un'ammenda di 20 euro per ciascun lavoratore coinvolto e per ciascun giorno di somministrazione.
L'indice ISTAT del mese di gennaio 2019, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultato pari al 0,7% (75% = 0,525); riferito allo stesso mese del biennio precedente è risultato pari al 1,6 (75% = 1,2%).
Da febbraio 2019 nel flusso Uniemens dovrà essere indicata la qualifica professionale Istat al fine di agevolare l'individuazione dei lavoratori precoci che svolgono attività "gravose"
Disponibile, per gli iscritti al Fondo, nell’area riservata del sito Previndai la dichiarazione dei contributi volontari versati per incrementare la propria posizione
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
La sostenibilità parte dalle persone!
Partecipa al webinar di Junker App e scopri la nostra offerta formativa per rendere la raccolta differenziata un orgoglio aziendale, non un obbligo.
ISCRIVITI ORA
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.