Confindustria e CNR hanno stipulato, a maggio scorso, una Convenzione operativa con la quale si sono impegnati a collaborare per sviluppare percorsi triennali di Dottorati industriali e di Dottorati innovativi a caratterizzazione industriale di altissimo profilo scientifico.
IL 12 dicembre 2018 è stata sottoscritta la stesura completa e definitiva del CCNL 19 luglio 2018.
Contestualmente è stato definito in euro 22,00 sia l'importo del contributo straordinario per il rinnovo del contratto a carico dei lavoratori non iscritti alle OO.SS., sia il prezzo de CCNL che le Aziende dovranno distribuire ai lavoratori.
Il coefficiente del mese di novembre 2018, utile ai fini della rivalutazione del TFR maturato al 31.12.17, risulta pari a 102,2
Rivalutazione dei crediti da lavoro in base all'epoca della loro maturazione
A seguito della pubblicazione del decreto 4 ottobre 2018, l'Inps ha fornito le istruzione operative per l'applicazione della riduzione contributiva prevista per il settore edile che relativamente all'anno 2018 è stata confermata nella misura dell'11,50%.
L'indice ISTAT del mese di novembre 2018, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultato pari al 1,4% (75% = 1,05); riferito allo stesso mese del biennio precedente è risultato pari al +2,2% (75% = 1,65%).
La Regione Emilia-Romagna ha recentemente pubblicato l'Ordinanza n. 31 (il cosiddetto "Bando Inail") che prevede la concessione di contributi in conto capitale per il finanziamento degli interventi miglioramento sismico degli edifici produttivi insediati nei territori colpiti dal sisma del maggio 2012.
Presentazione delle richieste di contributo: dal 10/12/2018 al 29/03/2019 (fino ad esauriemento risorse)
Termine ultimo per la fine dei lavori: 31/10/2019
Il Ministero del Lavoro e della Politiche Sociali ha fornito le indicazioni per rendere operativo in favore delle imprese che cessano l’attività produttiva, nelle more della conclusione delle procedure di licenziamento dei lavoratori, l’esonero dal pagamento delle quote di accantonamento del trattamento di fine rapporto e del contributo di licenziamento per gli anni 2019 e 2020.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.