Il 9 luglio u.s. tra Unigec/Unimatica Confapi e Slc-Fistel-Uilcom è stata sottoscritta l’Ipotesi di rinnovo del CCNL di settore.
Con riferimento a quanto stabilito con l'accordo 18 luglio 2018, si unisce la tabella relativa ai minimi di paga base oraria per gli operai e di stipendio mensile per gli impiegati da applicare dal 1° luglio 2018 e i minimi di retribuzione per gli addetti a lavori di semplice attesa o custodia e per gli apprendisti.
Con l'occasione si allega inoltre la tabella retributiva operai e impiegati valevole per la provincia di Moena dal 1° luglio 2018.
Federchimica, Farmaindustria e le Organizzazioni Sindacali di settore hanno raggiunto l'accordo per il rinnovo del CCNL.
Prorogata dal 1° luglio al 31 dicembre 2018 l’iscrizione automatica al Fondo di assistenza sanitaria integrativa.
In vista della prossima scadenza per i versamenti al Fondo si ricorda che da Giugno 2018 sono in vigore le nuove aliquote
Siglato nella tarda serata del 18 luglio a Roma, da Ance, Organizzazioni delle cooperative e Sindacati nazionali edili (Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil), l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dell'edilizia. Tra i punti qualificanti del nuovo contratto, l’avvio di un protocollo imprese-sindacati per il rilancio del settore, l’istituzione di un Fondo sanitario nazionale per i lavoratori dell’edilizia, incentivi mirati a promuovere occupazione giovanile e nuove assunzioni.
Accertamenti ispettivi - Nuove indicazioni operative per il personale di vigilanza
L'INPS verificate le situazioni debitorie per i contributi di competenza anno 2017, avvia la procedura di comunicazione alle aziende committenti propedeutica alla fase successiva di recupero dei crediti