L'INPS con riferimento alle note di rettifica concernenti periodi di cassa integrazione guadagni e il versamento del contributo addizionale anche nelle ipotesi in cui non risultava dovuto, ha comunicato di aver prorogato di ulteriori 30 giorni i termini della loro sospensione e ha fornito indicazioni per monitorare i conguagli relativi alle autorizzazioni CIG gestite con il sistema del ticket, nonché per agevolare la visualizzazione di errori che potrebbero determinare differenze di importi
Entro il 16 novembre 2018 le aziende dovranno versare la contribuzione relativa al primo semestre 2019.
Assocalzaturifici informa di aver convenuto con le Organizzazioni Sindacali Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil di modificare il testo dell’art. 113 "Welfare Sanitario", introdotto con il rinnovo del C.C.N.L. per i lavoratori addetti all'Industria delle Calzature 27 aprile 2017.
L’INPS ha fornito le istruzioni per poter operare la riduzione prevista, a favore dei datori di lavoro che coinvolgono pariteticamente i lavoratori nell’organizzazione aziendale, del 20% dell’aliquota contributiva IVS a carico del datore di lavoro e del 100% per la quota a carico del lavoratore, sui premi, fino ad un massimo imponibile di 800,00 euro annui, la cui corresponsione è legata a incrementi della produttività, della qualità, dell’efficienza e dell’innovazione, che siano misurabili e verificabili in base a criteri certi.
Confindustria
Emilia Area Centro propone un approfondimento sui
requisiti per l’istanza di riduzione del tasso medio (il Modello OT24) e sulla riforma del Tariffario dei Premi.
Le imprese candidate per il rinnovo dell’Assemblea dei Delegati del Fondo mètaSalute per il triennio 2018-2021.
Il coefficiente del mese di settembre 2018, utile ai fini della rivalutazione del TFR maturato al 31.12.17, risulta pari a 102,4
Rivalutazione dei crediti da lavoro in base all'epoca della loro maturazione
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.