A partire dal 1° ottobre 2018 decorrono i nuovi minimi retributivi previsti dall'Accordo di rinnovo del 5 febbraio 2016.
La Regione Emilia Romagna ha annunciato la revoca del blocco della circolazione per i veicoli diesel Euro 4.
La decisione è stata presa a seguito di un incontro avvenuto ieri tra la Regione e i 30 comuni interessati dai provvedimenti ed è motivata dal fatto che le altre regioni del bacino padano hanno applicato limitazioni più blande (fino ai diesel Euro 3), con conseguente penalizzazione dei cittadini e delle imprese emiliano- romagnole rispetto a quelli di altri territori.
Contemporanemenete alla revoca, saranno però aumentate le domeniche ecologiche. Viene, inoltre, portato da quattro giorni a tre il limite degli sforamenti dei parametri di qualità dell'aria, a seguito dei quali scatteranno le misure emergenziali con blocco della circolazione anche degli Euro 4.
La Regione ha inoltre preannunciato la decisione di mettere sul campo risorse per favorire il cambio dei veicoli e l'intenzione di chiedere al governo un impegno finanziario in tal senso.
I corsi di ottobre delle scuole di formazione di Confindustria Emilia Area Centro
Riportiamo i dati relativi ai giorni di pioggia verificatisi nella Provincia di Modena nel mese di settembre 2018.
I dati, elaborati dall'ARPAE Emilia-Romagna, sono disponibili anche per le altre Province della Regione sul sito dell'Agenzia, in base alle rilevazioni delle varie stazioni meteo dei dieci giorni precedenti alla data di accesso al portale.
I dati meteo della sola Provincia di Modena vengono trasmessi unicamente ai fini documentali: invitiamo le aziende a non attendere la presente informativa per presentare eventuali domande di Cassa Integrazione.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito indicazioni operative relative alla reintrodotta possibilità di richiedere l'integrazione salariale per un massimo di 12 mesi dal 29 settembre 2018 e per gli anni 2019 e 2020
A decorrere dal prossimo 29 ottobre 2018l’Agenzia delle Entrate potrà sospendere l’esecuzione delle deleghe di pagamento (mod.F24) contenenti compensazioni che presentano profili di rischio. Con un’interrogazione presentata presso la Commissione Finanze della Camera sono stati chiesti chiarimenti riguardo ai criteri di selezione individuati nel Provvedimento prot.n.195385 del 28 agosto 2018 di attuazione dell’art.37, comma 49-ter, del D.L.n.223/2006, in considerazione della loro estrema genericità. Nella risposta l’Agenzia ha chiarito che la sua azione sarà rivolta solo nei confronti di quelle compensazioni che presentano “evidenti profili di rischio, anche in base all’esperienza maturata nell’attività di controllo”. In altre parole, verranno selezionate solo quelle operazioni che, in base ai dati indicati nei modd.F24 e alle altre informazioni in possesso all’Agenzia, “presentano indizi e anomalie meritevoli di approfondimento”.
Guida dell'Agenzia dell'entrate sulla fatturazione elettronica
Opportunità di inserimento professionale di operatori meccanici
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.