Dal 30 novembre 2018 e fino al 10 dicembre 2018 potranno essere presentate le domande per il riconoscimento della riduzione del 35% della contribuzione a carico del datore di lavoro da parte delle aziende con contratti di solidarietà con riduzione dell'orario di lavoro superiore al 20%
Reintrodotta la possibilità di richiedere l'integrazione salariale per un massimo di 12 mesi dal 29 settembre 2018 e per gli anni 2019 e 2020
Da ottobre 2018 a seguito dei previsti incrementi salariali sono in vigore i nuovi minimi retributivi del CCNL
Istruzioni INPS ai fini della compilazione dei flussi
L’Agenzia delle Entrate, con Risoluzione n.51/E del 6 luglio 2018, ha fornito nuove indicazioni in merito al regime fiscale agevolato previsto per i “lavoratoriimpatriati”, di cui all’articolo 16, comma 2 del D.Lgs n. 147/2015. In particolare, viene chiarito che, pur in assenza di una esplicita previsione normativa circa il periodo minimo di residenza all’estero, per i soggetti citati, è necessaria la residenza all’estero per almeno due periodi d’imposta, termine che costituisce il periodo minimo sufficiente ad integrare il requisito della non residenza nel territorio dello Stato e, quindi, a consentire l’accesso al regime agevolato. Il MEF, inoltre, in risposta ad una interrogazione parlamentare fornisce chiarimenti in merito alla continuità dei 24 mesi di lavoro all'estero.
Il manuale "Il primo soccorso nei luoghi di lavoro" ha l'obiettivo di illustrare, sotto un profilo pratico, gli adempimenti cui è tenuta l'impresa nell'organizzazione interna di un efficace sistema di primo soccorso aziendale.
Dal 1° novembre 2018 sarà possibile verificare sul sito dell'INPS i periodi già richiesti e la capienza o meno, entro i limiti di legge, di nuovi periodi da richiedere
Istruzioni operative per il recupero entro il 16 dicembre 2018 delle riduzioni contributive spettanti ai datori di lavoro autorizzati
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.