Sottoscritto il 6 giugno 2018 il verbale di incontro con i nuovi minimi tabellari, in vigore dal 1° giugno 2018, per l'industria orafa ed argentiera.
A partire dal 1° giugno 2018 entrano in vigore i nuovi valori dei minimi retributivi, dell’indennità di trasferta e dell’indennità di reperibilità.
Finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro : prende il via la seconda fase  per i progetti da adottare nel 2018 finanziabili dall’INAIL
È stato rilasciato da parte dell’INPS il sottocodice per il versamento per l’assistenza sanitaria integrativa prevista nel CCNL Unionmeccanica-Confapi del 3 luglio 2017.
Bonfiglioli Consulting vi invita a partecipare all'incontro: "LEAN & DIGITAL - Quali opportunità possono offrire le tecnologie abilitanti 4.0 applicate ai processi gestiti attraverso il Lean World Class?" che si terrà martedì 26 giugno p.v. dalle ore 16.00 presso la Lean Factory School, via della Solidarietà 1 - Valsamoggia (BO).
A partire dal 1° giugno 2018 entrano in vigore i nuovi valori dei minimi retributivi, dell’indennità di trasferta, dell’indennità di reperibilità e delle percentuali dell’utile minimo di cottimo.
A partire dal 1° giugno 2018 entrano in vigore i nuovi minimi retributivi previsti dall'Accordo di rinnovo del 23 dicembre 2016.
Riportiamo i dati relativi ai giorni di pioggia verificatisi nella Provincia di Modena nel mese di maggio 2018.
I dati, elaborati dall'ARPAE Emilia-Romagna, sono disponibili anche per le altre Province della Regione sul sito dell'Agenzia, in base alle rilevazioni delle varie stazioni meteo dei dieci giorni precedenti alla data di accesso al portale.
I dati meteo della sola Provincia di Modena vengono trasmessi unicamente ai fini documentali: invitiamo le aziende a non attendere la presente informativa per presentare eventuali domande di Cassa Integrazione.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
 ISCRIVITI ORA
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.