Dal 1 aprile 2018 decorrono i nuovi minimi retributivi previsti dal CCNL Tessile Abbigliamento Moda, Calzature, Pelli e Cuoio, Occhiali, Penne Spazzole Pennelli (Confapi) del 12 ottobre 2016
L’accordo definitivamente siglato il 9 marzo 2018 tra Confindustria e Cgil, Cisl, Uil è il risultato di un lungo ed articolato confronto. In sintesi le ragioni dell'accordo e i suoi contenuti.
MètaSalute fornisce i chiarimenti per la procedura di gestione dei lavoratori in NASPI e le indicazioni per l’adeguamento dei dati aziendali (matricola INPS) presenti in piattaforma affinché possano essere aggiornati conformemente alle nuove modalità di adesione e contribuzione in vigore dal 1/4/2018.
Al via, sui principali quotidiani nazionali e territoriali, la denuncia del sistema ANCE sulla situazione di grave stallo in cui versa il settore dei lavori pubblici. Sul sito www.sbloccacantieri.it è possibile segnalare le opere bloccate, in ritardo o incompiute a causa delle procedure farraginose, della burocrazia asfissiante e delle disfunzioni legate al Codice degli appalti
Dal 1 aprile 2018 a seguito dei previsti incrementi salariali sono in vigore i nuovi minimi retributivi del CCNL
Trasmettiamo l'Accordo relativo alla costituzione delle Rappresentanze Sindacali Unitarie sottoscritto il 27 marzo 2018 da Unionmeccanica congiuntamente a Fim, Fiom e Uilm.
Le aziende prive di contrattazione di secondo livello negli ultimi tre anni dovranno erogare, con le competenze di aprile, l'Elemento di Garanzia Retributiva ai lavoratori a tempo indeterminato in forza dal 1 gennaio che non abbiano ricevuto, nello stesso periodo, nessun altro trattamento economico collettivo (inclusi quelli a titolo di liberalità) in aggiunta a quanto spettante a norma del CCNL
L’INPS ha aggiornato i valori da considerare per l’anno 2018 ai fini della liquidazione delle indennità.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.