La Direzione Generale degli ammortizzatori sociali e della formazione del MInistero del Lavoro ha fornito un quadro riepilogativo dell'iter normativo e procedurale di accesso alal CIGS da parte delle aziende in amministrazione straordinaria.
L'INPS ha fornito precisazioni in ordine al termine semestrale di decadenza per effettuare il conguaglio o ottenere il rimborso delle indennità CIGS anticipate dall'azienda ai dipendenti.
In vigore dal 1 gennaio 2018 le nuove regole in materia di trattamenti di integrazione salariale straordinaria per le imprese editrici
Aggiornamento del Servizio Assessment Industria 4.0
Il coefficiente del mese di novembre 2017, utile ai fini della rivalutazione del TFR maturato al 31/12/2016, risulta pari a 1,748878%.
Chiusura Uffici
Entro il 31 dicembre 2017 l’INAIL deve trasmettere alle aziende assicurate il Modello 20SM, recante la misura del tasso di premio applicabile per l’anno 2018, con l’indicazione delle retribuzioni, del numero dei casi di inabilità temporanea, di inabilità permanente e di morte, nonché dei connessi oneri, del numero dei "lavoratori - anno" e del tasso specifico aziendale, relativi al triennio 2014/2015/2016 o al minor periodo interessato.
Vi informiamo inoltre che già da qualche anno l'Inail rende disponibile la comunicazione delle "Basi di calcolo" per l'autoliquidazione dei premi esclusivamente in modalità telematica nell'apposita sezione "Fascicolo Aziende" in www.inail.it - Servizi online.
Gli utenti dovranno visualizzare e acquisire le comunicazioni delle basi di calcolo dell'autoliquidazione 2017/2018 in formato .pdf accedendo al predetto servizio, non ricevendole più tramite pec o posta ordinaria.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la Nota n. 299 del 28 novembre 2017, che si allega, ha fornito indicazioni utili alle aziende che intendono procedere all'installazione di impianti di allarme o antifurto dotati anche di videocamere o fotocamere che si attivano, in modo automatico, in caso di intrusione da parte di terzi nei luoghi di lavoro.