La Guida operativa al Welfare aziendale fornisce le istruzioni per l’uso dei beni e servizi di cui all’Art. 17, Sez. quarta, Titolo IV del vigente CCNL
L’INPS ha fornito istruzioni in merito all’Assegno per il Nucleo Familiare e alle nuove modalità per il recupero di importi arretrati nel flusso UniEmens
Chiarimenti sul termine di presentazione delle domande di CIGO Industria ed Edilizia e circa la valutazione delle istanze di proroga
Dal 17 ottobre 2017 è possibile depositare telematicamente i contratti aziendali che promuovo misure di conciliazione per i dipendenti
Dal 12 ottobre 2017 decorre l'obbligo relativo alla comunicazione a fini statistici e informativi dei dati relativi agli infortuni che comportano l'assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell'evento
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato una “prima Guida all’applicazione del nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. Il Regolamento si applica "al trattamento interamente o parzialmente automatizzato di dati personali e al trattamento non automatizzato di dati personali contenuti in un archivio o destinati a figurarvi"
Il lavoratore deve comunicare tempestivamente al datore di lavoro lo stato di malattia e giustificarlo con valida certificazione, redatta ed inviata telematicamente dal medico. Nel caso in cui il medico sia impossibilitato adutilizzare il sistema di trasmissione dovrà rilasciare la certificazione cartacea che il lavoratore presenterà al datore di lavoro e all'INPS, secondo le modalità tradizionali.
Non vi è violazione del diritto di precedenza dei lavoratori a termine sia nel caso di prosecuzione del rapporto di lavoro dell’apprendista al termine del periodo di formazione, sia in caso di nuova assunzione di un'apprendista