Fino a 12.500 euro di contributo per la realizzazione di piani formativi finalizzati allo sviluppo della managerialità e della competitività delle PMI aderenti a Fondirigenti.
Manutenzione programmata.
Flussi d'ingresso lavoratori stranieri: quote e procedure per l'anno 2025
Dal 4 novembre ed entro e non oltre il 16 novembre 2024 va versata la prima rata semestrale di contribuzione per il periodo compreso tra il 1° gennaio 2025 e il 30 giugno 2025
Disabili- Prorogato il termine per l'obbligatorietà della presentazione della diagnosi funzionale
Novità in materia di cassa integrazione, contrasto al lavoro sommerso e editoria.
Disponibili sul sito gli elenchi cronologici definitivi delle domande di finanziamento distinti per regione e per asse di finanziamento
L'Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale ha realizzato una Guida che riassume la normativa che disciplina il credito d'imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative.
Viene inoltre approfondita la possibilità per le imprese di richiedere una certificazione relativa alla qualificazione delle attività svolte per il credito d’imposta per ricerca, sviluppo e innovazione, utile strumento di tutela per le imprese di fronte al rischio di eventuali contestazioni.
Infine, si analizza la procedura di riversamento spontaneo prevista per il credito in commento.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
La sostenibilità parte dalle persone!
Partecipa al webinar di Junker App e scopri la nostra offerta formativa per rendere la raccolta differenziata un orgoglio aziendale, non un obbligo.
ISCRIVITI ORA
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie