E' operativo il sistema per profilare il proprio account di accesso al portale di Confindustria Emilia in base ai svariati filtri, in modo da ricevere solo le informazioni di proprio interesse.
Entro il 30 aprile di ogni anno i gestori degli impianti che fanno parte del Sistema europeo di scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (European Union Emissions Trading Scheme - EU ETS) restituiscono un numero di quote di emissioni pari alle emissioni totali prodotte da tali impianti nel corso dell'anno civile precedente.
I soggetti obbligati ad aderire al Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) devono versare entro il 30 aprile p.v. il contributo annuale 2018
I Gestori degli stabilimenti soggetti all'obbligo di dichiarazione E-PRTR (European Pollutant Release and Transfer Register) devono compilare e presentare entro il 30 aprile p.v. la dichiarazione E-PRTR 2018 relativa ai dati 2017.
E' stata pubblicata una nota della Regione Emilia Romagna in merito allo spostamento del termine di presentazione, da parte dei gestori degli stabilimenti in AIA, del programma dei controlli per le acque sotterranee e per i suoli, inizialmente fissato per il giorno 11 aprile 2018, al giorno 31 ottobre 2018.
A seguito dell’aggiornamento delle norme UNI EN ISO 9001 (Qualità) e 14001 (Ambiente), con l’edizione del 2015, è in corso l’adeguamento delle certificazioni rilasciate secondo la precedente edizione delle norme, adeguamento che deve avvenire entro il 15 settembre 2018. Laddove ciò non avvenisse, la perdita della certificazione ISO 9001 si rifletterà sull’attestazione SOA, determinando una riduzione automatica degli importi sino alla classifica II, ossia fino a 516,000 euro.
In occasione delle festività pasquali, gli uffici di Confindustria Emilia Area Centro chiuderanno alle ore 12.30 di giovedì 29 marzo per riaprire regolarmente alle ore 8,30 di martedì 3 aprile 2018.
Per le imprese che partecipano agli appalti pubblici al fine di evitare una proliferazione del contenzioso, appare preferibile individuare l’illecito professionale con riferimento a precedenti accertati definitivamente.
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
I clienti storici comprano meno, i nuovi faticano ad arrivare e la concorrenza si fa sempre più aggressiva. Il mercato è cambiato, ma in molte aziende il modo di vendere è rimasto lo stesso.
Un approccio commerciale che si limita ad aspettare le richieste rischia, nel tempo, di ridurre drasticamente i risultati.
Nel webinar parleremo in modo pratico e diretto di:
- Le difficoltà reali che oggi le aziende produttive e b2b incontrano a livello commerciale e quali rischi comporta non intervenire.
- Che cosa significa davvero avere un commerciale attivo e come metterlo in pratica con strumenti semplici ed efficaci.
Se anche la tua azienda si riconosce in queste dinamiche, questo incontro può offrire spunti concreti.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA
In questo webinar esploreremo come l’innovazione strategica possa essere guidata in un approccio concreto ed efficace come il Design to Cost, capace di integrare creatività, qualità ed efficienza economica. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e modelli id riferimento che possano aiutare ogni organizzazione a progettare soluzioni di valore, in equilibrio tra esigenze di mercato, innovazione tecnologica e sostenibilità dei costi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
In un contesto sempre più orientato alla digitalizzazione, trasformare il proprio pubblico in una vera rete di valore è fondamentale. Durante l'evento, sveleremo strategie, casi studio e approcci vincenti per dimostrare quanto l'autenticità nelle relazioni trasferita nei contenuti digitali, possa potenziare il valore del vostro brand.
Interverranno:
Andrea De Carlo - CEO e Co-Founder di SPOT Italia
Giulia Martinelli - Head of Creators SPOT Italia
Eleonora Grattini - Direttrice Casa Giusti
Massimiliano Ceresini - Direttore Marketing Giusti
Elisa Bergonzini - Direttrice Operativa Modena Volley
Al termine del talk informativo è previsto un rinfresco che lascerà spazio ad un momento di networking, ideale per costruire relazioni con altri leader del settore.
La Transizione 5.0 rappresenta una straordinaria occasione per innovare, ridurre i consumi, digitalizzare i processi e accedere a importanti incentivi fiscali. Ma per molte imprese resta una sfida complessa: norme, tecnologie, documentazione, tempi, investimenti. Nel corso dell’intervento mostreremo come il nostro metodo accompagni le imprese dalla valutazione preliminare fino all’ottenimento del credito d’imposta, passando per la messa in opera delle soluzioni tecnologiche e il rispetto di tutti i requisiti normativi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione. Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA