La Call finanzia 30 PMI e startup (come singolo proponente o in partenariato) che investono nell'innovazione nel settore dei biofertilizzanti e dei biostimolanti
il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ed il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMIT) hanno organizzato, in previsione della fase di design dell’IPCEI on Innovative Nuclear Technologies, un questionario di mappatura nazionale sulle tecnologie nucleari innovative.
Si informa che, come previsto dal testo del Regolamento (UE) 2025/40 (PPWR), la Commissione Europea e l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) dovranno preparare uno studio sulle sostanze considerate pericolose e presenti negli imballaggi.
L’ECHA (Agenzia europea per le sostanze chimiche) ha annunciato la volontà di avviare nel 2026 una consultazione relativa alla proposta di restrizione a livello UE delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS).
La Commissione europea ha adottato una raccomandazione sulla rendicontazione volontaria di sostenibilità per le piccole e medie imprese (PMI). La raccomandazione introduce uno standard volontario (VSME, sviluppato da EFRAG), al fine di agevolare le imprese, soprattutto le PMI, nel rispondere a richieste specifiche di informazioni sulla sostenibilità da parte di grandi aziende e istituzioni finanziarie.
Le aziende interessate possono candidare i propri progetti di sostenibilità ambientale, sociale e/o di governance
Le Linee Guida NIS di ACN danno indicazioni ai soggetti NIS per dare attuazione alle misure di sicurezza di base e agli obblighi di notifica degli incidenti, in conformità alla Determinazione ACN n. 164179/2025
Sono disponibili per il download le slide del convegno dell’International Club "Analisi Dual Use con Intelligenza Artificiale", che si è tenuto il 4 settembre 2025 a FARETE
Il webinar, dal taglio pratico e concreto, per scoprire come integrare formazione, motivazione e valorizzazione del capitale umano con il potenziale trasformativo dell’AI.
Obiettivo: azzerare gli errori umani, migliorare la qualità del prodotto e rafforzare le competenze tecniche e le soft skills.
ISCRIVITI ORA!
Evento dedicato alle aziende costruttrici di macchinari che vogliono scoprire come integrare servizi digitali nei prodotti e creare nuove opportunità di business.
Iscriviti ora e partecipa in presenza.
Confindustria Emilia e Centro Studi Eurasia Mediterraneo (CeSEM) organizzano un incontro dedicato alle relazioni economiche internazionali della Cina, con un focus particolare sul Rapporto CER 2025 sul sistema energetico cinese e sulle opportunità per le aziende italiane nei settori delle energie rinnovabili. Interverranno il Console Generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano, esperti di relazioni economiche e politiche industriali, testimonianze aziendali di imprese con esperienza diretta sul mercato
Adeguarsi alla NIS2 è solo l’inizio. Essere conformi non significa essere sicuri. Nel webinar analizzeremo approcci e casi reali per capire come passare dalla semplice compliance alla reale riduzione del rischio, e per costruire difese più efficaci e durature.
ISCRIVITI QUI
Terzo appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.
Fondazione PASS presenta il Bilancio Sociale 2024 con un workshop partecipativo di condivisione e confronto guidato dal prof. Paolo di Marco, Professore universitario presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, Docente presso la Bologna Business School, Fondatore di “PDFOR Consulenza Direzionale”.
ISCRIVITI ORA
Migliora la resilienza e l’efficienza del tuo impianto con una gestione proattiva della qualità dell’energia elettrica. Riduci i rischi di fermo, proteggi gli asset critici e ottimizza i consumi.
Con le soluzioni e i servizi Schneider Electric, la manutenzione diventa valore.
La partecipazione è gratuita. ISCRIVITI ORA