L'Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale ha realizzato una Guida che riassume la normativa che disciplina il credito d'imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative.
Viene inoltre approfondita la possibilità per le imprese di richiedere una certificazione relativa alla qualificazione delle attività svolte per il credito d’imposta per ricerca, sviluppo e innovazione, utile strumento di tutela per le imprese di fronte al rischio di eventuali contestazioni.
Infine, si analizza la procedura di riversamento spontaneo prevista per il credito in commento.
Agevolazioni nazionali tramite procedura negoziale per progetti di investimento ambientali di grandi dimensioni anche congiunti tra più imprese
Sono disponibili le slides del webinar: La riforma delle sanzioni amministrative tributarie in vigore dal 1° settembre. Novità e casistiche operative del 24 ottobre 2024
Il bando mira a sostenere fino a 10 PMI manifatturiere europee nell'implementazione di progetti innovativi che utilizzino l'IA e i concetti dell'Industria 5.0 per il miglioramento di prodotti e processi industriali
Gli associati possono richiedere un ingresso omaggio per una giornata a
Ecomondo (dal 5 all'8 novembre 2024 - Fiera di Rimini)
ULTIME DISPONIBILITÀ.
Sono disponibili per il download le slides dell'evento: "Confindustria Emilia Area Centro incontra Banco BPM", tenutosi giovedì 17 ottobre presso la sede di Modena di Confindustria Emilia.
Sono disponibili sul sito del
Ministero delle Imprese e del Made in Italy le FAQ
sul credito d’imposta Piano Transizione 5.0.
Le FAQ, aggiornate al 8 ottobre, sono disponibili in PDF e
sono raggruppate per macro-argomenti: procedura
per l’accesso all’agevolazione; beni
materiali e immateriali di cui agli allegati A e B alla Legge 232/2016; calcolo
del risparmio energetico; determinazione
dell’importo del credito d’imposta; impianti
per l’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili; formazione; cumulabilità; controlli
e verifiche.
Si segnala che le FAQ sono in continuo aggiornamento sulla
base delle richieste di chiarimento inviate dalle imprese.
L'Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e
Internazionale rimane a disposizione per ogni approfondimento.
La Commissione europea ha pubblicato un approfondito documento di domande frequenti (FAQs) volto ad aiutare le parti interessate a comprendere meglio il nuovo regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili.