Newsletter Straordinaria "Ripartire In Sicurezza" - Aggiornamento del 3 settembre 2020 - Speciale Convenzioni Emergenza Covid-19
Pubblicate due Prassi di Riferimento UNI per la realizzazione e la valutazione delle Mascherine di Comunità
Comune di San Lazzaro di Savena - riduzione della TARI per l'anno 2020 per Covid-19
Con ordinanza del 12 agosto 2020, il Ministero della Salute ha stabilito, per coloro che rientrano da Croazia, Grecia, Malta e Spagna, l’obbligo di sottoporsi al test di positività al Covid tramite tampone, al
momento dell’arrivo in aeroporto o altro luogo di confine o comunque entro 48 ore
dall'ingresso nel territorio nazionale.
Prorogate le misure contenute nei protocolli per le attività produttive industriali, commerciali, cantieri, trasporti e logistica.
Rinnovato per il triennio 2020-2022 l'accordo tra la Città metropolitana di Bologna e TPER SpA che prevede agevolazioni in favore della mobilità sostenibile dei dipendenti delle aziende del
territorio metropolitano esterno al capoluogo.
La Regione Emilia Romagna, in conseguenza dell'attuale emergenza sanitaria, aveva emanato l'Ordinanza n. 57/2020 con la quale, sempre garantendo un elevato livello di tutela della salute e dell’ambiente, aveva adottato varie misure in deroga in tema di gestione dei rifiuti. Ad oggi, in seguito alla proroga dello stato di emergenza, tali misure restano valide fino al 15 ottobre 2020.
Sono state pubblicate le date dei moduli del corso di Facility Management (FM), organizzato dalla Fondazione Aldini Valeriani la scuola di industrial management di Confindustria Emilia, al termine del quale i partecipanti otterranno il riconoscimento professionale di “Facility Management Specialist – FMS”, il primo riconoscimento italiano per il mercato FM. Il percorso formativo è iniziato il 5 giugno 2020 in modalità videoconferenza.
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
Il recente recepimento in Italia della direttiva NIS2, attraverso il Decreto Legislativo n.138/2024, introduce un nuovo quadro normativo per la cybersicurezza che coinvolge aziende di vari settori. Per i fornitori, questa evoluzione normativa rappresenta certamente una sfida, ma anche un'opportunità strategica: le aziende che sapranno distinguersi per l'eccellenza nella gestione della sicurezza informatica godranno di un vantaggio competitivo significativo in un mercato sempre più attento ai rischi digitali.
La partecipazione al webinar è gratuita. Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
I clienti storici comprano meno, i nuovi faticano ad arrivare e la concorrenza si fa sempre più aggressiva.
Il mercato è cambiato, ma in molte aziende il modo di vendere è rimasto lo stesso.
Un approccio commerciale che si limita ad aspettare le richieste rischia, nel tempo, di ridurre drasticamente i risultati.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA
Secondo appuntamento del percorso “Sostenibilità per PMI e
imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della
gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e
orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi
temi
In questo webinar esploreremo come l’innovazione strategica possa essere guidata in un approccio concreto ed efficace come il Design to Cost, capace di integrare creatività, qualità ed efficienza economica. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e modelli id riferimento che possano aiutare ogni organizzazione a progettare soluzioni di valore, in equilibrio tra esigenze di mercato, innovazione tecnologica e sostenibilità dei costi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA