Trasferte da e per l'estero - Covid 19: ultime novità
Il bando finanzia progetti dimostrativi anche di PMI che sviluppino tecnologie e prodotti innovativi su piccola scala (capex tra 2,5 e 7,5 milioni di euro) pronti per il mercato nei settori delle energie rinnovabili, delle industrie ad alta intensità energetica (fonderie, processi ceramici, fabbricazione cemento e materiali da costruzione), la cattura l'utilizzo e lo stoccaggio di carbonio e lo stoccaggio di energia. Il bando mira a sostenere l'installazione di un'innovazione a basse emissioni di CO2 in un nuovo mercato con un cliente "pioniere" coinvolto.
In occasione del ponte dell'Immacolata, lunedì 7 dicembre 2020, tutti gli uffici di Confindustria Emilia resteranno chiusi. Riapriranno normalmente mercoledì 9 dicembre.
L'attività di formazione COVID-19 prevista per mercoledì 9 dicembre prossimo dalle ore 15 alle ore 16 è stata spostata a lunedì 21 dicembre dalle 15 alle 16.
Le nuove date disponibili sono quindi le seguenti
-lunedì, 14 dicembre 2020 ore 11.00
-lunedì, 21 dicembre 2020 ore 15.00
E' possibile iscriversi cliccando la data desiderata oppure dal seguente link: https://www.confindustriaemilia.it/calendario-eventi
A tutti gli iscritti verrà inviato il link per il collegamento
Pubblicato il bando ISI 2020 che ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti.
Continua online l'attività di formazione COVID-19, ecco le nuove date:
- mercoledì, 2 dicembre 2020 ore 11.00
- mercoledì, 9 dicembre 2020 ore 15.00
- lunedì, 14 dicembre 2020 ore 11.00
A tutti gli iscritti verrà inviato il link per il collegamento.
Il team di Energy Management HERA S.p.A. ha il piacere di invitarvi al primo “Salotto di Energy Management”, un appuntamento periodico nel quale tratteremo i temi del settore energetico di maggior interesse per le aziende con l’aiuto di rappresentanti autorevoli di enti, istituzioni e aziende protagoniste della transizione energetica.
Sono nuovamente disponibili i kit
per eseguire il test nasofaringeo antigenico rapido.
Il dispositivo è identico a quelli oggetto della precedente fornitura: è marcato CE e registrato
presso il Ministero della Salute. La pagina in cui reperire tutte le informazioni ed effettuare la prenotazione è:
http://www.confindustriaemilia.it/tamponi-antigenici
E' necessario compilare e inviare il form on line entro le ore
18:00 di giovedì 26 novembre.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.