Si comunica la sospensione delle attività formative presso le sedi aziendali
Modalità per l'effettuazione di tamponi molecolari per i collaboratori delle Imprese Associate e per i loro famigliari
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante la WebConference "Sistemi e strumenti evoluti per il Facility Management" svoltasi il 7 ottobre scorso.
Si riporta anche il link al video dell'International Facility Management Association (IFMA) Italia:
https://www.youtube.com/watch?v=rdfHvie7wc8&feature=youtu.be
Comune di Copparo – Riduzione TARI per l’anno 2020 per Covid - 19
La CSEA ha pubblicato la nuova Circolare n. 44/2020/ELT in merito all’apertura del Portale Energivori anno 2021.
La nuova data di apertura prevista è il 16 ottobre 2020 mentre la chiusura è fissata al 30 novembre 2020.
Sono inoltre state pubblicate le nuove FAQ, in cui sono spiegate sia le modalità di pagamento della contribuzione a sostegno dei costi amministrativi CSEA, sia le modalità di compilazione della nuova Voce VAL “Agevolazione post riforma (DM 21 dicembre 2017)”, e un nuovo Manuale Operativo post riforma per aiutare le imprese in fase di compilazione della dichiarazione.
Tutti i documenti sono disponibili nella pagina di log-in del Portale.
Newsletter Straordinaria "Ripartire In Sicurezza" - Aggiornamento del 13 ottobre 2020 - Speciale Convenzioni Emergenza Covid-19
Coronavirus - ridefinizione da parte del Comitato Tecnico Scientifico della quarantena e dell'isolamento fiduciario
La call europea Green Deal | il bando di finanziamento per la Ricerca e l'Innovazione
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.