L'Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility ha pubblicato la presentazione della Tavola Rotonda dell'evento "Carpooling aziendale: dati, incentivi e regole del gioco", tenutosi in data 23 settembre 2020, con la partecipazione del Ministero dell'Ambiente, Ministero dei Trasporti e di Confindustria Emilia Area Centro.
Al centro del dibattito segnaliamo una panoramica dei dati del settore sul territorio nazionale e su come implementare l'utilizzo della mobilità sostenibile sulla base di regole ed incentivi, anche attraverso la comparazione del modello italiano con quello di altri Paesi.
Avviso pubblico Tematico per le proposte di accordo, articolo 61 L.R. 24/2017 - Scadenza 23/10/2020 - ore 12.00
Al via la settima edizione del Premio impresa per la sicurezza, che valorizza le imprese che si contraddistinguono per l'impegno concreto, per l'innovazione e per i risultati gestionali conseguiti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Partecipare all'iniziativa costituisce anche l'opportunità di effettuare, attraverso la compilazione di appositi questionari, un check-up approfondito sulla propria situazione in materia di sicurezza (ogni azienda partecipante riceverà, alla fine del processo valutativo previsto dal Premio, un report contenente il proprio posizionamento rispetto alle altre partecipanti, le aree di forza e quelle di miglioramento).
Comune di Imola - riduzione della TARI per l'anno 2020 per Covid-19
Pubblichiamo di seguito il calendario degli incontri organizzati nell'ambito dell'iniziativa "Associati per Associati" che si terranno nel mese di ottobre.
Cliccando sul titolo dell’incontro avrete accesso al programma completo e al form di iscrizione.
La partecipazione agli incontri è gratuita.
11 settembre 2020: l'INAIL ha pubblicato un primo gruppo di FAQ riguardanti alcuni interventi prevenzionali previsti nel modello
Scade il 30 ottobre alle ore 14,00 il termine per l'invio dei questionari da parte delle Aziende che intendono aderire alla VII Edizione dell'Iniziativa volta a diffondere la cultura della prevenzione premiando le aziende che si distinguono per l'impegno concreto e per i risultati gestionali conseguiti in materia di salute e sicurezza.
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides del convegno: " Rischi e Assicurazioni pertinenti alla riqualificazione degli edifici (BONUS 110%)" del 16 settembre 2020
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.