Il servizio di Rassegna Stampa di Confindustria Emilia non si ferma e non va in vacanza! Rimarrà attivo per tutto il mese di agosto, sabati e domeniche comprese.
Se sei un collaboratore di un'impresa associata e non lo hai già fatto, iscriviti con la tua e-mail aziendale, spedendo una richiesta a supporto@confindustriaemilia.it: ti invieremo quotidianamente una selezione accurata di notizie economiche e del nostro territorio.
Pubblichiamo di seguito il calendario degli incontri organizzati nell'ambito dell'iniziativa "Associati per Associati" che si terranno nel mese di settembre.
Cliccando sul titolo dell’incontro avrete accesso al programma completo e al form di iscrizione.
La partecipazione agli incontri è gratuita.
Si segnala che ARPAE (SAC di Ferrara) ha recentemente adottato la Determina Dirigenziale n. 3436 del 23/7/2020 in materia di “Sospensione dei prelievi dal corso d’acqua del fiume Reno nel territorio di competenza del Servizio Autorizzazioni e Concessioni di Ferrara”.
Chiediamo alle aziende interessate, a qualsiasi titolo, dai provvedimenti della Determina Dirigenziale di segnalarlo alla scrivente tramite e-mail ambiente@confindustriaemilia.it per valutare l’attivazione di specifici processi di deroga.
Newsletter Straordinaria "Ripartire In Sicurezza" - Aggiornamento del 24 luglio 2020 - Speciale Convenzioni Emergenza Covid-19
Pubblicato il nuovo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Modena (PUMS 2030), un piano strategico flessibile che individua i principali indirizzi sui quali si svilupperà la mobilità cittadina dei prossimi 10 anni individuando obiettivi per il breve, medio e lungo periodo.
Minore impatto ambientale e sociale, riduzione dell'uso dell’automobile, incentivazione dei comportamenti virtuosi dei cittadini, ottimizzazione delle infrastrutture e dei servizi alla mobilità, sono solo alcuni degli obiettivi promossi dal Piano del Comune di Modena.
Decreto-legge “Semplificazioni” - Sintesi e prime osservazioni
Sono disponibili per il download le slide utilizzate durante la webinar "Information Security - Ma perché ho cliccato quel maledetto link?!"" che si è tenuto il 9 luglio 2020.
Trasporti: Covid-19 – Ordinanza Ministero Salute 16 Luglio 2020
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.