Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante la WebConference "Economia circolare e imballaggi: il sistema CONAI ed i nuovi contributi ambientali diversificati per la plastica e per la carta e cartone" svoltasi il 25 giugno scorso
Comune di Bologna - riduzione della TARI per l'anno 2020 per Covid-19
L'ECHA ha inserito 4 nuove sostanze SVHC (Substance of Very High Concern) in Candidate List (CL), la lista di sostanze candidate ad essere incluse nell'Allegato XIV del Regolamento REACH (Autorizzazione).
Pubblicato il provvedimento di attuazione della Direttiva 2018/410/UE, che abroga, in parte, il precedente D.Lgs. n. 30 del 13 marzo 2013 e recepisce le novità previste per la IV fase del sistema EU ETS (2021-2030).
Pubblichiamo di seguito il calendario dei webinar organizzati nell'ambito dell'iniziativa "Associati per Associati" che si terranno nel mese di luglio.
Cliccando sul titolo dell’incontro avrete accesso al programma completo e al form di iscrizione.
La partecipazione agli incontri è gratuita.
Coronavirus - Indicazioni operative per la gestione degli impianti di condizionamento/climatizzazione
Confindustria Emilia, per favorire gli insediamenti industriali nel nostro territorio, ha realizzato il sito web www.areeindustriali.it grazie al quale si può mettere sul mercato in locazione o in vendita un capannone oppure cercare una nuova opportunità insediativa.
Dal 1° luglio 2020 le imprese dovranno aderire al CONAI esclusivamente accedendo al servizio “Adesione Online” utilizzando la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) con PIN attivo, oppure le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.