Comune di Bologna - prorogato il termine per la presentazione della domanda di riduzione della TARI per l'anno 2020 per Covid-19
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante la WebConference "Gestione dei prodotti chimici: aggiornamenti in tema di REACH, CLP e Rischio Chimico" svoltasi il 9 luglio scorso.
Il Comune di Imola ha reso noto un avviso pubblico di Manifestazioni di interesse per la selezione di proposte da attuarsi medianti Accordi operativi ai sensi della legge 24/2017 (Disciplina regionale sulla tutela e l'uso del territorio), che sarà pubblicato sul BURERT del 22/07/2020.
La scadenza per la presentazione delle manifestazioni di interesse è fissata per le ore 12.00 del giorno 7 settembre 2020.
In allegato copia della delibera.
Per informazioni tecniche ci si può rivolgere:
- Ing. Laura Ricci 0542-602365 laura.ricci@comune.imola.bo.it
- Dott.ssa Lucietta Villa 0542-602533 lucietta.villa@comune.imola.bo.it
Il Ministero della Salute, con il comunicato n. 218 del 9 luglio scorso, ha reso noto che ha firmato un’ordinanza, sentiti i ministri degli Affari Esteri, dell’Interno e dei Trasporti, che dispone il divieto di ingresso e di transito in Italia alle persone che nei quattordici giorni antecedenti hanno soggiornato o sono transitati nei seguenti Paesi: Armenia, Bahrein, Bangladesh, Brasile, Bosnia Erzegovina, Cile, Kuwait, Macedonia del Nord, Moldova, Oman, Panama, Perù, Repubblica Dominicana. Sono sospesi anche i voli diretti e indiretti da e per i Paesi sopra citati.
La disposizione vige fino al 14 luglio.
Newsletter Straordinaria "Ripartire In Sicurezza" - Aggiornamento del 9 luglio 2020 - Speciale Convenzioni Emergenza Covid-19
Rimborso delle accise sul gasolio per autotrazione utilizzato nel 2° trimestre 2020. Possibile inoltrare la domanda entro il 31 luglio.
L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha pubblicato una Deliberazione che contiene varie disposizioni tra cui l'istituzione di una "sessione suppletiva" per le imprese che non rispettano il termine perentorio attualmente previsto per la presentazione della dichiarazione necessaria per l'avvio del procedimento di aggiornamento dell'elenco per l'anno successivo. Inoltre, in via eccezionale, relativamente alle agevolazioni di competenza 2020 è stata prevista un'ulteriore "sessione suppletiva" dal 1° luglio al 31 luglio 2020.
Il Comitato Nazionale dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali ha ritenuto opportuno emanare due circolari per fornire indicazioni sull'utilizzo dei codici CER che terminano con “99” ai fini dell'iscrizione all'Albo e in materia di provvedimenti disciplinari.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.