I contributi ambientali (CAC) per gli imballaggi in carta e in vetro subiranno variazioni in aumento rispettivamente dal 1° giugno e dal 1° luglio 2020. Di conseguenza, a partire dal 1° luglio 2020, subiranno delle variazioni anche le procedure semplificate di dichiarazione per importazione di merci imballate.
Considerate le misure adottate dal governo italiano per il contenimento dell'emergenza Covid-19, il CONAI ha deciso di prorogare al 30 giugno la possibilità di partecipazione al "Bando CONAI per l’Ecodesign degli imballaggi nell’economia circolare - Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi - edizione 2020".
Coronavirus - pubblicazione dell'elenco dei test sierologici autorizzati dalla Regione Emilia-Romagna e dei laboratori autorizzati ad effettuarli
L'Autorità Garante ha pubblicato FAQ relative al trattamento dei dati personali nell’ambito dell’emergenza sanitaria in specifici contesti lavorativi (lavoro, sanità, scuola, ricerca ed enti locali).
Continua la rilevazione dati, con l’aggiornamento del questionario covid al 30 aprile.
Per rendere sempre più efficace il nostro lavoro, abbiamo la necessità di informazioni puntuali e tempestive, per parlare alle istituzioni, alla comunità, alle rappresentanze del mondo del lavoro, per questo ti chiediamo di compilare nuovamente il questionario covid, che è stato in parte aggiornato con i nuovi provvedimenti e che ci consentirà di raccogliere i principali indicatori di quanto il virus abbia colpito le nostre persone, la diffusione/applicazione del protocollo sulle misure di contenimento dello scorso 24 aprile e i principali indicatori di business.
Newsletter Straordinaria "Ripartire In
Sicurezza" - Aggiornamento del 30 aprile 2020
Speciale Convenzioni Emergenza Covid-19
L’Agenzia Dogane e Monopoli ha pubblicato una guida pratica per lo sdoganamento delle mascherine.
La pubblicazione, rivolta a tutti gli operatori che hanno acquistato mascherine in Paesi extra UE e si apprestano ad importarle, analizza le procedure da seguire in base alla tipologia di mascherina importata (DPI, dispositivi medici o mascherine generiche) e fornisce un quadro dei regimi fiscali a cui è possibile accedere.
I Gestori degli stabilimenti soggetti all'obbligo di dichiarazione E-PRTR (European Pollutant Release and Transfer Register) devono compilare e presentare entro il 30 aprile p.v. la dichiarazione E-PRTR 2020 relativa ai dati 2019.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.