Il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha pubblicato Linee guida per l'uso dei dati di localizzazione e degli strumenti per il tracciamento dei contatti nel contesto dell’emergenza legata al COVID-19
Pubblicato dall'Istituto un documento tecnico approvato dal Comitato Tecnico Scientifico istituito presso la Protezione Civile, a cui INAIL partecipa con un suo rappresentante, frutto di un lavoro di ricerca condotto dall’Istituto anche in qualità di organo tecnico scientifico del Servizio Sanitario Nazionale
Newsletter
Straordinaria "Ripartire In Sicurezza" - Aggiornamento del 24 aprile
2020 - Speciale
Convenzioni Emergenza Covid-19
Nel corso della mattinata del 24 aprile, è stato aggiornato ed integrato il "Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro" del 14 marzo 2020.
Le mascherine chirurgiche rese disponibili questa mattina sono attualmente esaurite.
E' ancora disponibile circa un terzo della fornitura di KN95.
Ricordiamo che sono riservate alle imprese associate che possono proseguire l'attività nel rispetto del DPCM 10 aprile 2020 e permettono di adeguarsi al Protocollo di sicurezza del 14 marzo.
Confindustria sta chiedendo che sia estesa la possibilità di acquisto dei dispositivi a tutte le imprese, ma ad oggi l'Ordinanza del Commissario Straordinario Arcuri esclude la requisizione solo se i dispositivi sono destinati alle imprese che esercitano attività nelle filiere considerate essenziali.
Le aziende con codice ATECO in Allegato 3 o che hanno fatto la comunicazione alla Prefettura possono acquistare le mascherine KN95 al seguente link: www.confindustriaemilia.it/mascherine-bis
Il Consiglio di amministrazione del CONAI, valutate le richieste dei consorzi di filiera Comieco e Coreve, ha deliberato l’aumento del contributo ambientale (CAC) per gli imballaggi in carta e in vetro a partire rispettivamente dal 1° giugno e dal 1° luglio 2020.
Per effetto dell’ulteriore variazione del contributo ambientale unitario per gli imballaggi in carta, con decorrenza dal 1° giugno 2020, si è resa necessaria la revisione dei valori del contributo ambientale forfetario sulle etichette in alluminio, carta e plastica per l’anno 2020, per ciascuna fascia.
Confindustria Emilia Area Centro, grazie ad un accordo con l'Associazione Italiana di Management degli Approvvigionamenti (ADACI), mette a disposizione delle proprie Imprese associate una serie di dati sull'andamento del costo di alcune importanti materie prime, nonché dei principali servizi e lavorazioni.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.