La Regione Emilia Romagna ha disposto il differimento dei termini di vari adempimenti ambientali.
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE), d'intesa con il Ministero dello Sviluppo Economico , ha pubblicato sul proprio sito internet l'elenco dei procedimenti, e dei connessi adempimenti in capo agli Operatori, prorogati.
Il termine ultimo per la comunicazione ad ENEA dei risparmi di energia normalizzati, conseguiti rispetto all’anno precedente da parte dei soggetti obbligati alle diagnosi energetiche e da parte di tutte le imprese che hanno implementato un sistema di gestione dell’energia conforme alla norma ISO 50001, è prorogato al 22 maggio 2020.
Il Comitato Nazionale ETS, tenuto conto della particolare gravità della situazione, delle implicazioni operative delle misure urgenti volte al contenimento del contagio, anche in termini di difficoltà per gli operatori di garantire il rispetto della scadenza del 31 marzo 2020 per la comunicazione delle emissioni ha posticipato il termine al 13 aprile 2020.
L’Italia ha firmato il 24 marzo 2020 gli accordi multilaterali M324 e M325 con i quali vengono stabilite in ambito internazionale, tra i soli Paesi che li hanno sottoscritti, deroghe alla validità delle revisioni dei veicoli e del patentino ADR.
Per effetto dell'emergenza sanitaria connessa al Coronavirus Covid-19, la scadenza per la presentazione delle osservazioni al PUG di Bologna (si veda precedente news n. 91764) è stata posticipata al 15 giugno.
Fino alle ore 13.00 di lunedì 15 giugno 2020, dunque, tutti i cittadini hanno la possibilità di presentare al Comune le proprie osservazioni alla proposta di Piano Urbanistico Generale
La Regione Emilia Romagna ha pubblicato tre Ordinanze Commissariali che regolamentano le pratiche MUDE, SFINGE e “BANDO INAIL” particolarmente importanti per le imprese committenti beneficiarie dei contributi e per le imprese edili coinvolte nelle attività di ripristino danni e miglioramento sismico di abitazioni e attività produttive (danneggiate e non danneggiate).
Disponibile anche in lingua inglese la dichiarazione di cui alla nostra comunicazione 91941. Ricordiamo che trattasi di un'attestazione non obbligatoria, con cui il cliente estero, in relazione alla filiera in cui opera, dichiara che l'attività del fornitore, il cui codice ATECO non è contemplato nell'allegato 1, è tuttavia funzionale alla continuità della sua attività produttiva. Il fornitore italiano potrà allegare l'attestazione a supporto della sua comunicazione diretta alla Prefettura.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.