Conosciamo il rischio: Tutorial informativo per la prevenzione del contagio da Covid-19 diviso in tre parti: i dispositivi di protezione individuale; l’uso delle maschere facciali filtranti; il corretto utilizzo dei guanti monouso
Attuare misure di prevenzione per contenere il rischio di
diffusione del Coronavirus all’interno delle aziende può determinare la raccolta di informazioni che limitano le libertà dell'interessato (ad es. la rilevazione della temperatura corporea, dichiarazioni sul soggiorno in zone a rischio epidemiologico ovvero dati relativi all'ubicazione) ma che sono legittimate dal contesto emergenziale e dal conseguente nuovo quadro normativo che costituisce presupposto di liceità del trattamento di tali dati.
In merito ai contributi per il sisma del 2012 la Regione Emilia Romagna ha disposto la possibilità per i beneficiari, ai fini di una corrispondente erogazione percentuale di contributo, di richiedere, una tantum, uno stato d’avanzamento lavori (SAL) corrispondente alla quota parte di lavori realizzata fino alla data di sospensione del cantiere conseguente l’emergenza epidemiologica.
Continua l'approvvigionamento di mascherine da mettere a disposizione di quelle imprese associate che possono proseguire l'attività nel rispetto del DPCM 10 aprile 2020. Ci sono disponibili sia mascherine chirurgiche che mascherine tipo KN95: entrambe sono utilizzabili per rispettare il Protocollo di sicurezza del 14 marzo scorso, da quei lavoratori che, nello svolgimento delle loro attività, sono oggettivamente impossibilitati a mantenere la distanza interpersonale di un metro. Le KN95 hanno le stesse caratteristiche di filtrazione delle FFP2, caratteristica non garantita dalle chirurgiche.
Per maggiori informazioni e per acquistare le mascherine cliccare qui: https://www.confindustriaemilia.it/mascherine-bis
Aggiornamento Newsletter Straordinaria "Ripartire In Sicurezza" - Speciale Convenzioni Emergenza Covid-19
In occasione delle festività pasquali, gli uffici di Confindustria Emilia Area Centro chiuderanno dal 10 aprile p.v. per riaprire regolarmente alle ore 8,30 di martedì 14 aprile 2020.
La Regione Emilia Romagna, in seguito all'attuale emergenza sanitaria, è intervenuta sul tema della gestione dei rifiuti e nello specifico sui seguenti aspetti:
- aumento degli stoccaggi aut. R13, D15 e quelli c.d. in regime semplificato;
- aumento della capacità degli stoccaggi dei depositi temporanei;
- chiarimento sulla natura giuridica dei rifiuti DPI usati nelle imprese.
.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.