Pubblicato il nuovo modello per richiedere entro il 28 febbraio 2020 la cd. oscillazione del tasso per prevenzione per gli interventi di miglioramento effettuati nel 2019, ossia uno sconto sul premio INAIL riconosciuto in misura fissa, in relazione al numero dei lavoratori-anno del triennio della medesima PAT, pari al:
- 28% per i datori di lavoro fino a 10 lavoratori/anno;
- 18% per i datori di lavoro da 11 a 50 lavoratori/anno;
- 10% per i datori di lavoro da 51 a 200 lavoratori/anno;
- 5% per i datori di lavoro con oltre 200 lavoratori/anno.
E' stata pubblicata la deliberazione del Comitato ETS n. 119/2019 che contiene gli allegati che dovranno essere compilati dai gestori interessati al fine di richiedere l’esclusione dal Sistema EU ETS (Piccoli Emettitori, Piccolissimi Emettitori, unità di riserva o di emergenza funzionanti meno di 300 ore l’anno).
Mercoledì 4 e giovedì 5 settembre vi aspettiamo alla ottava edizione di FARETE, la due giorni di Confindustria Emilia dedicata a tutte le imprese, che si terrà presso i pad. 15-16-18 di BolognaFiere.
Come di consueto, questo importante appuntamento associativo sarà aperto dalla nostra Assemblea Generale che avrà inizio alle ore 10 di mercoledì sul palco del Padiglione 16.
Anche quest’anno, poi, il calendario sarà ricco di eventi, workshop e iniziative di cui alleghiamo di seguito il programma dettagliato.
Ricordiamo che l'ingresso alla manifestazione è gratuito e che è possibile scaricare il pass di accesso, valido per le due giornate, direttamente a questo link: http://farete.confindustriaemilia.it/pass
Per tutti i visitatori è disponibile gratuitamente il parcheggio multipiano Michelino e un servizio di bus navetta all'ingresso di P.zza Costituzione.
Per approfondimenti vi invitiamo a visitare il sito: home'>farete.confindustriaemilia.it
Energia: FER1- pubblicato il decreto e le linee guida GSE per l'incentivazione delle fonti rinnovabili
Il Comitato Nazionale dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali ha ritenuto opportuno emanare due circolari per fornire indicazioni in materia di disponibilità dei veicoli ed una deliberazione sulle dotazioni minime delle imprese che intendono svolgere esclusivamente l'attività di raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da mozziconi di prodotti da fumo.
Presentazione del portale ENEA "Diagnosi Energetiche Audit 102" per le grandi imprese ed imprese energivore
Dal 5 al 16 agosto compresi gli Uffici di Confindustria Emilia rimarranno chiusi per il periodo feriale.
L'attività riprenderà regolarmente nelle sedi di Bologna e Modena il giorno 19 agosto p.v. e nella sede di Ferrara il giorno 22 agosto p.v.
Il Consiglio di amministrazione CONAI ha deliberato una rimodulazione del contributo ambientale per gli imballaggi in carta, plastica e legno che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2020.
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti idee che trasformiamo in oggetti utilizzando i più diversi materiali di riciclo.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Un incontro pratico ed operativo per comprendere come un’azienda possa valutare oggi la propria“postura cyber”, ovvero comprendere come il proprio sistema di asset, processi, persone e vulnerabilità vada protetto da attacchi cyber.
ISCRIVITI ORA
Primo appuntamento di un
ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e
responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della
gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA