E' stato pubblicato il Decreto Legge 135/2018 che dispone, dal 1° gennaio 2019, la soppressione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) e che, fino alla definizione e alla piena operatività di un nuovo sistema, sia garantita la tracciabilità dei rifiuti attraverso il registro di carico e scarico cartaceo ed il formulario di identificazione dei rifiuti.
E' stato dichiarato lo stato di emergenza per gli eventi calamitosi verificatisi nel territorio della nostra Regione dal 27 ottobre al 5 novembre 2018. Per fronteggiare le più urgenti necessità sono state definite le prime disposizioni operative per l'attivazione dell'istruttoria finalizzata alla concessione dei contributi di immediato sostegno alla popolazione e per l’immediata ripresa delle attività economiche e produttive.
Energivore - inviate dalla CSEA le modalità di pagamento degli acconti per le imprese VAL.x
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legge “Semplificazioni” che interviene, tra l’altro, sul grave illecito professionale, di cui all’art. 80 del Codice dei contratti pubblici.
Il Comitato Nazionale dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali ha ritenuto opportuno emanare due circolari di chiarimento riguardanti il Responsabile Tecnico in categoria 10 e i requisiti minimi, con particolare riferimento alla dotazione tecnica, per l'iscrizione in Categoria 1 "Sottocategoria raccolta e trasporto di rifiuti giacenti sulle aree e strade urbane, extraurbane e autostrade".
La Regione Emilia-Romagna ha recentemente pubblicato l'Ordinanza n. 31 (il cosiddetto "Bando Inail") che prevede la concessione di contributi in conto capitale per il finanziamento degli interventi miglioramento sismico degli edifici produttivi insediati nei territori colpiti dal sisma del maggio 2012.
Presentazione delle richieste di contributo: dal 10/12/2018 al 29/03/2019 (fino ad esauriemento risorse)
Termine ultimo per la fine dei lavori: 31/10/2019
L'ARERA (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) ha dato mandato, con propria delibera, alla CSEA di riaprire in via straordinaria il portale per l'inserimento delle dichiarazioni energivore per gli anni 2017, 2018 e 2019. Si tratta di una misura eccezionale per dare modo alle imprese energivore, in ritardo rispetto alla precedente scadenza, di accedere al portale e di non perdere le agevolazioni previste.
Il portale resterà aperto non meno di 15 giorni e non più di 30. La data di riapertura non è ancora nota; nei prossimi giorni, la CSEA dovrà definire le tempistiche, mediante circolare che dovrà essere pubblicata almeno 15 giorni prima della riapertura straordinaria del portale.
Si informa che il 12 dicembre è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il DL semplificazioni che prevede, tra l'altro, l'abolizione definitiva del Sistri.
Rimaniamo in attesa della pubblicazione del DL in Gazzetta Ufficiale e della successiva conversione in legge.