Energivore - pubblicati i termini per la riapertura del portale
La Legge n. 132/2018 prevede, per i gestori di impianti di stoccaggio e di lavorazione dei rifiuti esistenti o di nuova costruzione, l'obbligo di predisporre, entro il 4 marzo 2019, un piano di emergenza interna finalizzato al raggiungimento della tutela dell'ambiente e della salute pubblica.
Bando Roveri - aperta la presentazione on line delle domande
Il Comitato Nazionale dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali ha pubblicato la Delibera n. 1/2019 con la quale vengono dettagliati i compiti del responsabile tecnico. Il provvedimento contiene dei compiti generali comuni a tutte le categorie di iscrizione e dei compiti specifici per singole categorie.
Il Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) ha pubblicato la Guida all'adesione e all'applicazione del contributo ambientale 2019. Come ogni anno la Guida si compone di due Volumi; nel primo vengono illustrati gli adempimenti e le procedure consortili mentre il secondo include tutta la modulistica e le relative istruzioni.
Il bollettino emesso oggi da
Arpae Emilia-Romagna indica bollino verde, ovvero nessuna misura
emergenziale, nella provincia di Modena e in tutta la Regione.
Si sono verificate le
condizioni per la revoca delle misure emergenziali per due giorni
consecutivi in cui la concentrazione media
giornaliera di polveri PM10 è rimasta al di sotto dei limiti normativi.
Anticipiamo che la Regione è in procinto di pubblicare un Bando di “Incentivi alle Imprese per la rimozione e lo smaltimento di manufatti contenenti cemento-amianto”.
Lo stanziamento complessivo previsto è di 3,3 milioni di €; gli importi minimi degli interventi, in prima battuta quantificati in 35.000 €, saranno portati probabilmente a 20.000 €
Le modalità di partecipazione al bando e di erogazione degli incentivi sono ancora in corso di definizione. Probabilmente, rispetto alla possibilità di finanziamento esclusivamente in conto capitale originariamente ipotizzata, sarà ammessa anche la possibilità di finanziamenti per metà in conto capitale e per metà a fondo perduto, oppure anche solo con modalità a fondo perduto, ma in questo caso solo fino al raggiungimento del 50 % del contributo. La restituzione della quota parte in conto capitale del 50% dovrà avvenire in 5 anni, al tasso di interesse dello 0,5%.
Per quanto concerne, infine, l’apertura del Bando, rispetto alla data inizialmente prevista per il prossimo 12 febbraio 2019, essa sarà posticipata al 20 febbraio 2019, alle ore 9:00, momento a partire dal quale sarà possibile compilare la “prenotazione on line” con la modalità del “clic day”, e con termine alle ore 16.00.
L’adozione del Bando dovrebbe avvenire nella prossima seduta di Giunta Regionale del 4 febbraio 2019. Sarà nostra cura fornire le informazioni definitive appena possibile.
Il Bollettino emesso oggi da ARPAE stabilisce il ritorno delle misure emergenziali nel Comune di Modena a causa del superamento per tre giorni consecutivi del valore limite giornaliero delle polveri sottili PM10 nella provincia di Modena.